66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Sin dall'inizio il Living Theatre si caratterizza per il suo tentativo di coniugare l'attività teatrale con l'impegno civile e politico (intriso di una forte matrice libertaria). | Sin dall'inizio il Living Theatre si caratterizza per il suo tentativo di coniugare l'attività teatrale con l'impegno civile e politico (intriso di una forte matrice libertaria). | ||
===Prima fase del Living Theatre=== | ===Prima fase del Living Theatre=== | ||
La prima fase della compagnia, dalla fondazione fino al [[1960]], è contraddistinta dall'attività | La prima fase della compagnia, dalla fondazione fino al [[1960]], è contraddistinta dall'attività svolta prevalentemente a Broadway. | ||
Negli "anni 50" sono messe in scena opere di [[Bertolt Brecht]], [[Jean Cocteau]], [[T.S. Eliot]], [[Paul Goodman]] e [[Gertrude Stein]]. Spesso le loro “''pieces''”(pezzi, scene)teatrali raccontavano i conflitti con le [[ | Negli "anni 50" sono messe in scena opere di [[Bertolt Brecht]], [[Jean Cocteau]], [[T.S. Eliot]], [[Paul Goodman]] e [[Gertrude Stein]]. Spesso le loro “''pieces''”(pezzi, scene)teatrali raccontavano i conflitti con le [[autorità]] o i problemi economici di coloro (individui, strutture, locali ecc.) che non si conformano e non scendono a patti con il sistema borghese. | ||
Il Living Theatre diviene un punto di riferimento del [[teatro sperimentale]], trovando affinità e contiguità con la [[Beat Generation]], soprattutto per merito della collaborazione con il compositore musicale [[Alan Hovhaness]]. | Il Living Theatre diviene un punto di riferimento del [[teatro sperimentale]], trovando affinità e contiguità con la [[Beat Generation]], soprattutto per merito della collaborazione con il compositore musicale [[Alan Hovhaness]]. | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
Sul finire del decennio la compagnia si trova in difficoltà per alcune importanti defezioni, a cui si aggiunge la repressione borghese che, durante una tournè in [[Brasile]] ([[1971]]), fa arrestare alcuni attori. | Sul finire del decennio la compagnia si trova in difficoltà per alcune importanti defezioni, a cui si aggiunge la repressione borghese che, durante una tournè in [[Brasile]] ([[1971]]), fa arrestare alcuni attori. | ||
Nonostante le | Nonostante le difficoltà, la compagnia riesce a riorganizzarsi, continuando la sua attività, influenzando e ispirando altre compagnie come l'[[Open Theater]] (fondato dall'ex-membro del Living Theatre, [[Joseph Chaikin]]) e il [[Bread and Puppet Theater]]. | ||
Nel complesso, il Living Theatre ha rappresentato circa 80 'produzioni', recitate in numerose lingue e in 25 paesi. Dal [[1999]] la sede europea del Living Theatre si trova a Rocchetta Ligure (Piemonte). Dal [[2004]] la compagnia è tornata a New York. | Nel complesso, il Living Theatre ha rappresentato circa 80 'produzioni', recitate in numerose lingue e in 25 paesi. Dal [[1999]] la sede europea del Living Theatre si trova a Rocchetta Ligure (Piemonte). Dal [[2004]] la compagnia è tornata a New York. |