Storia del movimento libertario in Italia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff"
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff")
Riga 64: Riga 64:


== Durante il fascismo ==
== Durante il fascismo ==
{{vedi anche|Fascismo}}
{{approff|Fascismo}}
'''La repressione [[Fascismo|fascista]]''' colpì senza pietà  tutti gli ambienti [[antifascismo|antifascisti]], compreso i militanti anarchici. Questi furono tra i più accaniti propugnatori della costruzione di un "fronte antifascista", che unisse tutti, al di là  delle differenze ideologiche. Ad un generico piano di unitarietà  aderì la CGL, [[USI]], [[Unione Anarchica Italiana|UAI]], la Federazione dei Portuali, i Ferrovieri autonomi e la UIL. Il progetto restò più che altro sul piano teorico per le solite divisioni ideologiche e per l'assenza rilevante del Partito Comunista Italiano.
'''La repressione [[Fascismo|fascista]]''' colpì senza pietà  tutti gli ambienti [[antifascismo|antifascisti]], compreso i militanti anarchici. Questi furono tra i più accaniti propugnatori della costruzione di un "fronte antifascista", che unisse tutti, al di là  delle differenze ideologiche. Ad un generico piano di unitarietà  aderì la CGL, [[USI]], [[Unione Anarchica Italiana|UAI]], la Federazione dei Portuali, i Ferrovieri autonomi e la UIL. Il progetto restò più che altro sul piano teorico per le solite divisioni ideologiche e per l'assenza rilevante del Partito Comunista Italiano.
[[Image:Bandieraarditi.jpg|thumb|Bandiera degli [[Arditi del Popolo]], i quali furono tra i primi ad opporsi con la forza alle violenze fasciste]]
[[Image:Bandieraarditi.jpg|thumb|Bandiera degli [[Arditi del Popolo]], i quali furono tra i primi ad opporsi con la forza alle violenze fasciste]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione