66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ")  | 
				||
| Riga 4: | Riga 4: | ||
* [[4 marzo]]: nasce ad Uman, in [[Ucraina]], l'anarchico russo [[Joseph Spivak]].    | * [[4 marzo]]: nasce ad Uman, in [[Ucraina]], l'anarchico russo [[Joseph Spivak]].    | ||
*[[5 marzo]]: nasce a Marsden, nel [[Regno Unito]], l'[[anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Dora Marsden]].  | *[[5 marzo]]: nasce a Marsden, nel [[Regno Unito]], l'[[anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Dora Marsden]].  | ||
* [[13 marzo]]: in [[Gran Bretagna]], al "Rose Street Club", viene ricordato e celebrato il primo anniversario dell'attentato contro lo Zar Alessandro II ad opera del gruppo [[Nichilismo|nichilista]] [[Volontà   | * [[13 marzo]]: in [[Gran Bretagna]], al "Rose Street Club", viene ricordato e celebrato il primo anniversario dell'attentato contro lo Zar Alessandro II ad opera del gruppo [[Nichilismo|nichilista]] [[Volontà del Popolo]].  Tra gli oratori [[Errico Malatesta]] e [[Kropotkin|Petr Kropotkin]].  | ||
* [[18 marzo]]: a Parigi [[Louise Michel]], che intende distinguersi dalla bandiera rossa dei socialisti autoritari e riformisti, si pronuncia in favore dell'adozione della [[Bandiera Nera]] come simbolo anarchico.  | * [[18 marzo]]: a Parigi [[Louise Michel]], che intende distinguersi dalla bandiera rossa dei socialisti autoritari e riformisti, si pronuncia in favore dell'adozione della [[Bandiera Nera]] come simbolo anarchico.  | ||
*[[1° aprile]]: va in scena a Port Said il primo [[sciopero]] della storia dell'[[Egitto]]. Organizzato dai lavoratori del carbone, fu fomentato dagli [[Anarchismo in Egitto|anarchici residenti in città ]] (soprattutto lavoratori greci e italiani).  | *[[1° aprile]]: va in scena a Port Said il primo [[sciopero]] della storia dell'[[Egitto]]. Organizzato dai lavoratori del carbone, fu fomentato dagli [[Anarchismo in Egitto|anarchici residenti in città ]] (soprattutto lavoratori greci e italiani).  | ||
| Riga 19: | Riga 19: | ||
*[[28 agosto]]: nasce a Los Altos de Ibarra, in [[Messico]], il giornalista anarchico messicano [[Práxedis Gilberto Guerrero]].  | *[[28 agosto]]: nasce a Los Altos de Ibarra, in [[Messico]], il giornalista anarchico messicano [[Práxedis Gilberto Guerrero]].  | ||
*[[20 settembre]]: si svolge in [[Svizzera]] l'annuale congresso della [[Federazione anarchica del Giura]].  | *[[20 settembre]]: si svolge in [[Svizzera]] l'annuale congresso della [[Federazione anarchica del Giura]].  | ||
*[[24 settembre|24]]-[[26 settembre]]: a Siviglia si riuniscono in congresso 254 delegati e delegate di 10 unioni provinciali, 209 società   | *[[24 settembre|24]]-[[26 settembre]]: a Siviglia si riuniscono in congresso 254 delegati e delegate di 10 unioni provinciali, 209 società comunali e 632 sezioni locali della [[Federación de Trabajadores de la Región Española]].    | ||
*[[25 settembre|25]]-[[30 settembre]]: a Saint-Etienne, in [[Francia]], si svolge il congresso della [[FTSF]] durante il quale i ''broussisti'' (dal nome di [[Paul Brousse]]) si separano dai guesdisti (dal nome di [[Jules Guesde]]).  | *[[25 settembre|25]]-[[30 settembre]]: a Saint-Etienne, in [[Francia]], si svolge il congresso della [[FTSF]] durante il quale i ''broussisti'' (dal nome di [[Paul Brousse]]) si separano dai guesdisti (dal nome di [[Jules Guesde]]).  | ||
* [[22 ottobre]]: nella notte tra il '''22''' e il [[23 ottobre|23]] esplode una bomba nel ristorante del Théâtre Bellecour di Lione, frequentato in gran parte dalla ricca borghesia francese. Muore un impiegato. L'anarchico [[Antoine Cyvoct]] è considerato l'attentatore e viene per questo condannato. In realtà   | * [[22 ottobre]]: nella notte tra il '''22''' e il [[23 ottobre|23]] esplode una bomba nel ristorante del Théâtre Bellecour di Lione, frequentato in gran parte dalla ricca borghesia francese. Muore un impiegato. L'anarchico [[Antoine Cyvoct]] è considerato l'attentatore e viene per questo condannato. In realtà egli è innocente e sarà amnistiato nel [[1898]].  | ||
* [[28 ottobre]]: [[Jules Vallès]] rilancia in [[Francia]] le pubblicazioni di ''Le Cri du Peuple'', [[stampa anarchica|giornale]] aperto a tutte le tendenze del [[socialismo]] (cesserà   | * [[28 ottobre]]: [[Jules Vallès]] rilancia in [[Francia]] le pubblicazioni di ''Le Cri du Peuple'', [[stampa anarchica|giornale]] aperto a tutte le tendenze del [[socialismo]] (cesserà le pubblicazioni nel [[1887]]).    | ||
:In [[Francia]] le edizioni Prolétaire pubblicano ''La propriété collective et les services publics'' anche per merito di [[Paul Brousse]].  | :In [[Francia]] le edizioni Prolétaire pubblicano ''La propriété collective et les services publics'' anche per merito di [[Paul Brousse]].  | ||
* [[13 novembre]]: nasce nel Morbihan, in [[Francia]], l'anarchico [[François Le Leve]].  | * [[13 novembre]]: nasce nel Morbihan, in [[Francia]], l'anarchico [[François Le Leve]].  | ||