66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") | ||
| Riga 15: | Riga 15: | ||
| * [[1927]] - [[Belgio]]: a Bruxelles si pubblica il primo numero di ''[[Rebelle]]'', [[stampa anarchica|mensile anarchico]] curato da [[Hem Day]].   | * [[1927]] - [[Belgio]]: a Bruxelles si pubblica il primo numero di ''[[Rebelle]]'', [[stampa anarchica|mensile anarchico]] curato da [[Hem Day]].   | ||
| : Nell'epigrafe di [[Oscar Wilde]] si può leggere: «Ovunque un uomo esercita un'autorità , c'è un uomo che resiste all'autorità.» | : Nell'epigrafe di [[Oscar Wilde]] si può leggere: «Ovunque un uomo esercita un'autorità, c'è un uomo che resiste all'autorità.» | ||
| * [[1936]] - [[Spagna]]: a Barcellona l'[[Antifascismo|antifascista]] italiano [[Carlo Rosselli]] proclama un celebre discorso a Radio Barcellona: «È con questa speranza segreta che siamo accorsi in Ispagna. '''Oggi qui, domani in Italia'''. Fratelli, compagni italiani, ascoltate. È un volontario italiano che vi parla dalla Radio di Barcellona. Non prestate fede alle notizie bugiarde della stampa fascista, che dipinge i rivoluzionari spagnuoli come orde di pazzi sanguinari alla vigilia della sconfitta». | * [[1936]] - [[Spagna]]: a Barcellona l'[[Antifascismo|antifascista]] italiano [[Carlo Rosselli]] proclama un celebre discorso a Radio Barcellona: «È con questa speranza segreta che siamo accorsi in Ispagna. '''Oggi qui, domani in Italia'''. Fratelli, compagni italiani, ascoltate. È un volontario italiano che vi parla dalla Radio di Barcellona. Non prestate fede alle notizie bugiarde della stampa fascista, che dipinge i rivoluzionari spagnuoli come orde di pazzi sanguinari alla vigilia della sconfitta». | ||