66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
*[[5 gennaio|5]]-[[6 gennaio]]: dopo lo sbarco alleato e la liberazione dal [[fascismo]], a Ragusa gli [[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|antimilitaristi del "''non si parte''"]] mettono in atto un'occupazione insurrezionale di alcuni quartieri ed innalzano barricate. Fra i dirigenti vi sono militanti socialisti ma ancor più [[comunismo|comunisti]], oltre ai soliti anarchici ([[Maria Occhipinti]] su tutti). Questi ultimi non sono a conoscenza che l'organismo dirigente del loro stesso partito ha definito la loro insurrezione ''rigurgito fascista''. L'esercito interviene in modo assai pesante col risultato di 19 morti e 63 feriti fra i rivoltosi a Ragusa e provincia. Alcune fonti storiche ritengono tali dati una sottostima di un accadimento definibile anche in questo caso come strage. Le proteste proseguiranno anche i [[6 gennaio|giorni seguenti]]. | *[[5 gennaio|5]]-[[6 gennaio]]: dopo lo sbarco alleato e la liberazione dal [[fascismo]], a Ragusa gli [[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|antimilitaristi del "''non si parte''"]] mettono in atto un'occupazione insurrezionale di alcuni quartieri ed innalzano barricate. Fra i dirigenti vi sono militanti socialisti ma ancor più [[comunismo|comunisti]], oltre ai soliti anarchici ([[Maria Occhipinti]] su tutti). Questi ultimi non sono a conoscenza che l'organismo dirigente del loro stesso partito ha definito la loro insurrezione ''rigurgito fascista''. L'esercito interviene in modo assai pesante col risultato di 19 morti e 63 feriti fra i rivoltosi a Ragusa e provincia. Alcune fonti storiche ritengono tali dati una sottostima di un accadimento definibile anche in questo caso come strage. Le proteste proseguiranno anche i [[6 gennaio|giorni seguenti]]. | ||
*[[23 gennaio]]: muore ad Elbruck, in [[Germania]], l'anarchico [[Georges Gourdin]]. | *[[23 gennaio]]: muore ad Elbruck, in [[Germania]], l'anarchico [[Georges Gourdin]]. | ||
*[[14 febbraio]]: la | *[[14 febbraio]]: la città [[Germania|tedesca]] di Dresda viene per il secondo giorno consecutivo bombardata dagli anglo-americano: muoiono più di 135.000 tedeschi/e. | ||
*[[21 febbraio]]: a Barbania (Torino) i nazisti uccidono dieci partigiani: è la [[Strage di Barbania]]. | *[[21 febbraio]]: a Barbania (Torino) i nazisti uccidono dieci partigiani: è la [[Strage di Barbania]]. | ||
*[[10 marzo]]: 90 delegati della [[Federazione Anarchica Bulgara]], riuniti in sessione straordinaria allo scopo di studiare i mezzi per opporsi al nuovo [[comunismo|potere comunista]] (che impone la chiusura di tutti i locali di riunione e proibisce la pubblicazione dei [[stampa anarchica|giornali anarchici]]), vengono arrestati dalla [[polizia]] bulgara. I 90 anarchici saranno poi inviati presso i campi di concentramento, in cui saranno torturati e quindi costretti ai lavori forzati. | *[[10 marzo]]: 90 delegati della [[Federazione Anarchica Bulgara]], riuniti in sessione straordinaria allo scopo di studiare i mezzi per opporsi al nuovo [[comunismo|potere comunista]] (che impone la chiusura di tutti i locali di riunione e proibisce la pubblicazione dei [[stampa anarchica|giornali anarchici]]), vengono arrestati dalla [[polizia]] bulgara. I 90 anarchici saranno poi inviati presso i campi di concentramento, in cui saranno torturati e quindi costretti ai lavori forzati. | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
*[[28 aprile]]: viene fucilato a Giulino di Mezzegra (prov. Como), in [[Italia]], il dittatore fascistao [[Benito Mussolini]] che era stato catturato il giorno prima a Dongo. Stessa fine per la sua amante Claretta Petacci. | *[[28 aprile]]: viene fucilato a Giulino di Mezzegra (prov. Como), in [[Italia]], il dittatore fascistao [[Benito Mussolini]] che era stato catturato il giorno prima a Dongo. Stessa fine per la sua amante Claretta Petacci. | ||
* [[31 maggio]]: muore in [[URSS]] l'[[anarchico]], [[antifascista]] e [[anticomunismo|antistalinista]] italiano [[Otello Gaggi]]. | * [[31 maggio]]: muore in [[URSS]] l'[[anarchico]], [[antifascista]] e [[anticomunismo|antistalinista]] italiano [[Otello Gaggi]]. | ||
*[[3 giugno]]: si pubblica ad Orléans, negli [[USA]], il mensile ''[[L'Unique]]'' di [[Emile Armand]] ( | *[[3 giugno]]: si pubblica ad Orléans, negli [[USA]], il mensile ''[[L'Unique]]'' di [[Emile Armand]] (cesserà le pubblicazioni nel [[1956]]). In questo giornale Armand proseguirà la sua propaganda [[anarco-individualismo|anarchica e individualistica]] iniziata con ''[[l'en dehors]]'' nel [[1922]]. | ||
*[[9 giugno]]: muore a Stroud (Gloucestershire), in [[Gran Bretagna]], l'anarchico ungherese [[Ervin Batthany]]. | *[[9 giugno]]: muore a Stroud (Gloucestershire), in [[Gran Bretagna]], l'anarchico ungherese [[Ervin Batthany]]. | ||
*[[20 giugno]]: muore l'anarchico [[François Le Leve]], di ritorno dalla deportazione dal campo di concentramento [[nazista]] di Neuengamme. | *[[20 giugno]]: muore l'anarchico [[François Le Leve]], di ritorno dalla deportazione dal campo di concentramento [[nazista]] di Neuengamme. | ||
*[[23 giugno|23]], [[24 giugno|24]]-[[25 giugno]]: si svolge a Milano, in [[Italia]], il convegno della [[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]]. | *[[23 giugno|23]], [[24 giugno|24]]-[[25 giugno]]: si svolge a Milano, in [[Italia]], il convegno della [[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]]. | ||
* [[3 agosto]]: a Memphis, negli [[Stati Uniti]], due giovani ragazze nere vengono violentate da agenti di [[polizia]] in uniforme. | * [[3 agosto]]: a Memphis, negli [[Stati Uniti]], due giovani ragazze nere vengono violentate da agenti di [[polizia]] in uniforme. | ||
* [[6 agosto]]: a Hiroshima, in [[Giappone]], esplode la prima bomba atomica: oltre 140 000 le vittime civili provocate dai "liberatori” americani. [[Albert Camus]] in ''[[Combat]]'' del [[8 agosto]] scrive: «La | * [[6 agosto]]: a Hiroshima, in [[Giappone]], esplode la prima bomba atomica: oltre 140 000 le vittime civili provocate dai "liberatori” americani. [[Albert Camus]] in ''[[Combat]]'' del [[8 agosto]] scrive: «La civiltà meccanica è giunta al suo ultimo grado di inciviltà ». | ||
*[[25 agosto]]: viene pubblicato a Parigi il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[España Libre]]'', Organo del Comitato di Relazioni della Confederazione Regionale del Centro in Francia ([[CNT]]-[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]]). | *[[25 agosto]]: viene pubblicato a Parigi il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[España Libre]]'', Organo del Comitato di Relazioni della Confederazione Regionale del Centro in Francia ([[CNT]]-[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]]). | ||
*[[9 settembre]]: nasce a Montevideo, in [[Uruguay]], la maestra ed anarchica della [[Federazione Anarchica Uruguayana|FAU]] [[Elena Quinteros]]. | *[[9 settembre]]: nasce a Montevideo, in [[Uruguay]], la maestra ed anarchica della [[Federazione Anarchica Uruguayana|FAU]] [[Elena Quinteros]]. Sarà ''desaparecida'' dal [[1976]] durante la dittatura militare. | ||
*[[11 Settembre (effemeridi)|11 settembre]]: nel tumultuoso secondo dopoguerra italiano, si registrano scontri a Piazza Armerina (Sicilia) fra dimostranti ed appartenenti agli organi di [[repressione]] dello [[Stato]]: un carabiniere fa fuoco su Giovanni Pivetti, militante socialista, che muore. | *[[11 Settembre (effemeridi)|11 settembre]]: nel tumultuoso secondo dopoguerra italiano, si registrano scontri a Piazza Armerina (Sicilia) fra dimostranti ed appartenenti agli organi di [[repressione]] dello [[Stato]]: un carabiniere fa fuoco su Giovanni Pivetti, militante socialista, che muore. | ||
*[[15 settembre]]-[[19 settembre]]: si svolge a Carrara, in [[Italia]], il Congresso anarchico che porta alla nascita della [[Federazione Anarchica Italiana]]. | *[[15 settembre]]-[[19 settembre]]: si svolge a Carrara, in [[Italia]], il Congresso anarchico che porta alla nascita della [[Federazione Anarchica Italiana]]. |