66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " n" con " n") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|4}}" con "<references/>") |
||
Riga 75: | Riga 75: | ||
Con la caduta del muro di Berlino (1989) e il dissolvimento dell'URSS, il movimento operaio più politicizzato si è disorientato, non avendo più alcun punto di riferimento politico e sociale, e ciò non ha fatto altro che agevolare l'arretramento dei lavoratori di fronte alle rivendicazioni antiproletarie e antisociali della [[borghesia]]. | Con la caduta del muro di Berlino (1989) e il dissolvimento dell'URSS, il movimento operaio più politicizzato si è disorientato, non avendo più alcun punto di riferimento politico e sociale, e ciò non ha fatto altro che agevolare l'arretramento dei lavoratori di fronte alle rivendicazioni antiproletarie e antisociali della [[borghesia]]. | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | |||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*A. Gradilone, ''Storia del sindacalismo'', Milano, 1957-59; | *A. Gradilone, ''Storia del sindacalismo'', Milano, 1957-59; |