Psicologia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>"
m (Sostituzione testo - " c" con " c")
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
Riga 53: Riga 53:
La condivisione dei saperi rilancia la forza del pensiero libertario: '''l'[[autogestione]], la condivisione e l'allargamento delle conoscenze, non relegate ad una casta posta al servizio dei ceti privilegiati, è l'unico antidoto al dominio dei pochi sui molti''' (è evidente che non tutti sono sottomessi al sistema di potere vigente, vi sono anche intellettuali, scienziati e psicologi che sono, più o meno, liberi dalle influenze del potere dominante).
La condivisione dei saperi rilancia la forza del pensiero libertario: '''l'[[autogestione]], la condivisione e l'allargamento delle conoscenze, non relegate ad una casta posta al servizio dei ceti privilegiati, è l'unico antidoto al dominio dei pochi sui molti''' (è evidente che non tutti sono sottomessi al sistema di potere vigente, vi sono anche intellettuali, scienziati e psicologi che sono, più o meno, liberi dalle influenze del potere dominante).
== Note ==
== Note ==
{{references|2}}
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*[[Erich Fromm]], ''Fuga dalla libertà '', Milano, Edizioni di Comunità , 1963 (1941).
*[[Erich Fromm]], ''Fuga dalla libertà '', Milano, Edizioni di Comunità , 1963 (1941).
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione