66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
Alla fine della guerra civile, si rifugiò, assieme a molti altri antifranchisti, in [[Francia]]. Si spostò poi in [[Svezia]] e si stabilì a Guadalajara, in [[Messico]], dove lavorò come rappresentante di coloranti per tessuti. Continuò per anni a scrivere articoli per riviste e [[stampa anarchica|giornali anarchici]], come ''[[Libre Studio]]'', ''[[Tierra y Libertad (periodico)|Tierra y Libertad]]'' ed ''[[El Luchador]]''; nel [[1978]] ultimò anche un'autobiografia, "''El eco de los pasos''", nella quale descrive e rivendica le sue scelte politiche ed esistenziali, dall'attività con ''Los Solidarios'' al suo operato come ministro nella Spagna rivoluzionaria. Morì nel [[1980]]. | Alla fine della guerra civile, si rifugiò, assieme a molti altri antifranchisti, in [[Francia]]. Si spostò poi in [[Svezia]] e si stabilì a Guadalajara, in [[Messico]], dove lavorò come rappresentante di coloranti per tessuti. Continuò per anni a scrivere articoli per riviste e [[stampa anarchica|giornali anarchici]], come ''[[Libre Studio]]'', ''[[Tierra y Libertad (periodico)|Tierra y Libertad]]'' ed ''[[El Luchador]]''; nel [[1978]] ultimò anche un'autobiografia, "''El eco de los pasos''", nella quale descrive e rivendica le sue scelte politiche ed esistenziali, dall'attività con ''Los Solidarios'' al suo operato come ministro nella Spagna rivoluzionaria. Morì nel [[1980]]. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== | ||