66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " r" con " r") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 130: | Riga 130: | ||
Con la morte di Berneri e la sconfitta della [[rivoluzione]] libertaria in [[Spagna]] si chiude definitivamente una fase storica dell'[[anarchismo]]. La repressione da parte dei regimi totalitari e la seconda guerra mondiale ridurranno il movimento anarchico a poco più di un movimento residuale. Ma gli "anni 60" e la nuova contestazione antiautoritaria del [[Maggio 1968|68]] porteranno nuova linfa al movimento anarchico e l'ideale libertario sarà nuovamente di attualità . | Con la morte di Berneri e la sconfitta della [[rivoluzione]] libertaria in [[Spagna]] si chiude definitivamente una fase storica dell'[[anarchismo]]. La repressione da parte dei regimi totalitari e la seconda guerra mondiale ridurranno il movimento anarchico a poco più di un movimento residuale. Ma gli "anni 60" e la nuova contestazione antiautoritaria del [[Maggio 1968|68]] porteranno nuova linfa al movimento anarchico e l'ideale libertario sarà nuovamente di attualità . | ||
==Fonti e note == | ==Fonti e note == | ||
<references/> | |||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== | ||
* Giampietro Berti, [[Giorgio Sacchetti]] (a cura di), ''Un libertario in Europa. Camillo Berneri: fra totalitarismi e democrazia. Atti del convegno di studi storici, Arezzo, 5 maggio 200*Flavio Guidi, ''"Nostra patria è il mondo intero". Camillo Berneri e "Guerra di Classe" a Barcellona (1936-37)'' Milano, 20107'', Archivio famiglia Berneri A. Chessa, Reggio Emilia 2010 | * Giampietro Berti, [[Giorgio Sacchetti]] (a cura di), ''Un libertario in Europa. Camillo Berneri: fra totalitarismi e democrazia. Atti del convegno di studi storici, Arezzo, 5 maggio 200*Flavio Guidi, ''"Nostra patria è il mondo intero". Camillo Berneri e "Guerra di Classe" a Barcellona (1936-37)'' Milano, 20107'', Archivio famiglia Berneri A. Chessa, Reggio Emilia 2010 |