Squat: differenze tra le versioni

1 byte rimosso ,  11:08, 29 mar 2019
m
Sostituzione testo - " u" con " u"
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
m (Sostituzione testo - " u" con " u")
Riga 50: Riga 50:
Gli squatters non sono presenti solamente nei paesi appena citati, ma anche in numerosi altri, come per esempio in Danimarca, dove sono presenti due celebri squat: il primo è la comunità  di [[Christiania]], un vero e proprio quartiere-occupato fondato nel [[1971]] sul sito di una zona militare abbandonata; il secondo è lo storico centro sociale [[Ungdomshuset]], che fu sfrattato nel [[2007]] dopo una lunga battaglia con le forze dell'ordine.  
Gli squatters non sono presenti solamente nei paesi appena citati, ma anche in numerosi altri, come per esempio in Danimarca, dove sono presenti due celebri squat: il primo è la comunità  di [[Christiania]], un vero e proprio quartiere-occupato fondato nel [[1971]] sul sito di una zona militare abbandonata; il secondo è lo storico centro sociale [[Ungdomshuset]], che fu sfrattato nel [[2007]] dopo una lunga battaglia con le forze dell'ordine.  


Non meno importante, nell'ottica di analisi del movimento attuale, è la [[Grecia]], dove il fenomeno squatters è iniziato in ritardo per colpa della dittatura dei colonnelli, ma che ebbe una crescita esponenziale a partire dalla fine degli anni '80 sino ad oggi. Gli squat greci si caratterizzano per la forte presenza anarchica e dunque anche per la radicalità  con cui vengono concepiti, oltre che per i continui e spesso violenti conflitti con le [[autorità ]]. Salonicco e soprattutto Atene sono le due città  in cui il fenomeno è più esteso. Nella capitale i centri sociali più conosciuti sono ''K* Vox, Papoutsadiko, Sinialo, Istos, Botanikos Kipos, Agros, Villa Zografou, Patmou and Karavia, Zaimi 11, Epavli Kouvelou, Ano Kato, Pikpa e Strouga''. Particolarmente attivo in questo senso è il quartiere [[Exarchia]], considerato un punto di riferimento per tutti gli anarchici greci proprio per l'altissimo numero di centri sociali.  
Non meno importante, nell'ottica di analisi del movimento attuale, è la [[Grecia]], dove il fenomeno squatters è iniziato in ritardo per colpa della dittatura dei colonnelli, ma che ebbe una crescita esponenziale a partire dalla fine degli anni '80 sino ad oggi. Gli squat greci si caratterizzano per la forte presenza anarchica e dunque anche per la radicalità  con cui vengono concepiti, oltre che per i continui e spesso violenti conflitti con le [[autorità ]]. Salonicco e soprattutto Atene sono le due città  in cui il fenomeno è più esteso. Nella capitale i centri sociali più conosciuti sono ''K* Vox, Papoutsadiko, Sinialo, Istos, Botanikos Kipos, Agros, Villa Zografou, Patmou and Karavia, Zaimi 11, Epavli Kouvelou, Ano Kato, Pikpa e Strouga''. Particolarmente attivo in questo senso è il quartiere [[Exarchia]], considerato un punto di riferimento per tutti gli anarchici greci proprio per l'altissimo numero di centri sociali.  


Dopo la caduta del muro di Berlino e la fine del [[comunismo]] reale, lo squatting si è diffuso anche nei paesi del'est, come in Moldavia, [[Polonia]] e [[Russia]].
Dopo la caduta del muro di Berlino e la fine del [[comunismo]] reale, lo squatting si è diffuso anche nei paesi del'est, come in Moldavia, [[Polonia]] e [[Russia]].
66 506

contributi