66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " m" con " m") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 71: | Riga 71: | ||
Anche per gran parte del [[2010]] le manifestazioni e gli [[sciopero|scioperi]] contro la crisi economica e le misure restrittive adottate dal [[governo]] su imposizione del [[Fondo Monetario Internazionale]] sono state quasi quotidiane. Il [[10 marzo]], in uno scontro a fuoco con la polizia greca viene assassinato [[Lambros Fountas]], anarchico militante di [[Lotta Rivoluzionaria]] (EA), un gruppo armato greco responsabile di molte diverse azioni (la più famosa fu l'attacco con RPG all'ambasciata statunitense di Atene nel 2007). Il [[5 maggio]], ad Atene, la folla in [[sciopero]] ha assaltato il Parlamento. Nella stesso giorno ignoti danno fuoco ad una banca ateniese: muoiono tre dipendenti. Il quartiere ''[[Exarchia]]'' (Atene) viene messo a ferro e fuoco dalla polizia greca che darà inizio ad una vera e propria caccia all'anarchico. <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Ml-xkyhYm78&feature=related Video sulla violenza della polizia ad Exarchia (1)], [http://www.youtube.com/watch?v=p5_ZgbNPaAk&feature=related Violenze della polizia ad Exarchia (2)], [http://www.youtube.com/watch?v=2cGoOB45hNE Video sulle violenze della polizia ad Exarchia (3)]</ref> | Anche per gran parte del [[2010]] le manifestazioni e gli [[sciopero|scioperi]] contro la crisi economica e le misure restrittive adottate dal [[governo]] su imposizione del [[Fondo Monetario Internazionale]] sono state quasi quotidiane. Il [[10 marzo]], in uno scontro a fuoco con la polizia greca viene assassinato [[Lambros Fountas]], anarchico militante di [[Lotta Rivoluzionaria]] (EA), un gruppo armato greco responsabile di molte diverse azioni (la più famosa fu l'attacco con RPG all'ambasciata statunitense di Atene nel 2007). Il [[5 maggio]], ad Atene, la folla in [[sciopero]] ha assaltato il Parlamento. Nella stesso giorno ignoti danno fuoco ad una banca ateniese: muoiono tre dipendenti. Il quartiere ''[[Exarchia]]'' (Atene) viene messo a ferro e fuoco dalla polizia greca che darà inizio ad una vera e propria caccia all'anarchico. <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Ml-xkyhYm78&feature=related Video sulla violenza della polizia ad Exarchia (1)], [http://www.youtube.com/watch?v=p5_ZgbNPaAk&feature=related Violenze della polizia ad Exarchia (2)], [http://www.youtube.com/watch?v=2cGoOB45hNE Video sulle violenze della polizia ad Exarchia (3)]</ref> | ||
Dal [[2008]] è attivissimo sul fronte rivoluzionario informale il gruppo [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]], contro i cui membri sono stati | Dal [[2008]] è attivissimo sul fronte rivoluzionario informale il gruppo [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]], contro i cui membri sono stati effettuati numerosi arresti e processi spesso fondati su prove meramente indiziarie se non su vere e proprie macchinazioni giudiziarie. | ||
In controtendenza rispetto ad un predominio degli anti-organizzatori, nel [[20155]] ci sono stati numerosi dibattiti interni al movimento anarchico greco che hanno portato allo sviluppo di due progetti organizzativi, da un lato la [[Federazione Anarchica Greca|Federazione Anarchica]] nata durante il congresso del [[3 ottobre|3]]-[[4 ottobre]], e dall'altro l'[[Organizzazione Anarchica Politica]].<ref>[http://bellaciao.org/it/spip.php?article35130 Grecia: nasce la Federazione Anarchica]</ref> | In controtendenza rispetto ad un predominio degli anti-organizzatori, nel [[20155]] ci sono stati numerosi dibattiti interni al movimento anarchico greco che hanno portato allo sviluppo di due progetti organizzativi, da un lato la [[Federazione Anarchica Greca|Federazione Anarchica]] nata durante il congresso del [[3 ottobre|3]]-[[4 ottobre]], e dall'altro l'[[Organizzazione Anarchica Politica]].<ref>[http://bellaciao.org/it/spip.php?article35130 Grecia: nasce la Federazione Anarchica]</ref> |