66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " p" con " p") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Pelloutier.jpg|thumb|[[Fernand Pelloutier]]]]Il '''sindacalismo rivoluzionario''' è una corrente del [[sindacalismo]] ispirata da [[Georges Sorel]] e [[Arturo Labriola]]. Nel senso più ampio del termine solitamente si intende denominare quelle correnti sindacali che si oppongono radicalmente al parlamentarismo democratico, non intendendo delegare le lotte dei lavoratori ad alcun | [[File:Pelloutier.jpg|thumb|[[Fernand Pelloutier]]]]Il '''sindacalismo rivoluzionario''' è una corrente del [[sindacalismo]] ispirata da [[Georges Sorel]] e [[Arturo Labriola]]. Nel senso più ampio del termine solitamente si intende denominare quelle correnti sindacali che si oppongono radicalmente al parlamentarismo democratico, non intendendo delegare le lotte dei lavoratori ad alcun partito politico. | ||
Il sindacalismo rivoluzionario è caratterizzato dalla difesa dell'autonomia delle lotte dei lavoratori secondo i principi della [[l'Internazionale dei lavoratori |Prima Internazionale]]: «'''''la liberazione dei lavoratori sarà dai lavoratori stessi o non sarà '''''». | Il sindacalismo rivoluzionario è caratterizzato dalla difesa dell'autonomia delle lotte dei lavoratori secondo i principi della [[l'Internazionale dei lavoratori |Prima Internazionale]]: «'''''la liberazione dei lavoratori sarà dai lavoratori stessi o non sarà '''''». | ||