66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " b" con " b") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
== Dall'utopia all'organizzazione del movimento operaio == | == Dall'utopia all'organizzazione del movimento operaio == | ||
Tra gli utopisti il dibattito ideologico si imperniò in particolare sui mezzi da adoperare: da una parte i fautori dell'azione violenta (per es. [[Blanqui]]), alla cui guida si sarebbe posta una minoranza avanguardista, e | Tra gli utopisti il dibattito ideologico si imperniò in particolare sui mezzi da adoperare: da una parte i fautori dell'azione violenta (per es. [[Blanqui]]), alla cui guida si sarebbe posta una minoranza avanguardista, e dall'altra coloro che volevano muoversi in un ambito legale e non violento (per es. [[Etienne Cabet]]). | ||
Lo sviluppo del dibattito teorico del movimento operaio portò all'abbandono del socialismo utopistico e alla nascita del [[movimento operaio]] organizzato in diverse forme e con mezzi e fini altrettanto vari: in [[Gran Bretagna|Inghilterra]] presero forma le [[Trade-Unions]]; in [[Francia]] si diffuse l'[[anarchismo proudhoniano]]; in [[Italia]] l'[[anarchismo]] [[Michail Bakunin | bakuniano]]; in [[Germania]] venne fondata, in chiave antiborghese, l'"Associazione generale degli operai tedeschi", da cui si sviluppò la socialdemocrazia tedesca. | Lo sviluppo del dibattito teorico del movimento operaio portò all'abbandono del socialismo utopistico e alla nascita del [[movimento operaio]] organizzato in diverse forme e con mezzi e fini altrettanto vari: in [[Gran Bretagna|Inghilterra]] presero forma le [[Trade-Unions]]; in [[Francia]] si diffuse l'[[anarchismo proudhoniano]]; in [[Italia]] l'[[anarchismo]] [[Michail Bakunin | bakuniano]]; in [[Germania]] venne fondata, in chiave antiborghese, l'"Associazione generale degli operai tedeschi", da cui si sviluppò la socialdemocrazia tedesca. |