Stato: differenze tra le versioni

2 byte rimossi ,  06:04, 29 mar 2019
m
Sostituzione testo - " e" con " e"
m (Sostituzione testo - "- " con "- ")
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
Riga 42: Riga 42:


Il periodo del Medio Evo è caratterizzato da un ideale ricorrente: ricostruire l'unità  del mondo abitato smarrita con la fine dell'impero romano d'occidente. L'unificazione di tutte le genti in un solo [[impero]] era stata raggiunta grazie alla conquista dei romani e questo, secondo i teologi cristiani, era dovuto al volere di [[Dio]]. Era necessario quindi ricomporre quell'unità  sotto le supreme autorità  del papa e  dell'imperatore, ognuna con un proprio compito: l'[[autorità ]] spirituale del papa avrebbe dovuto guidare gli uomini verso Dio e la
Il periodo del Medio Evo è caratterizzato da un ideale ricorrente: ricostruire l'unità  del mondo abitato smarrita con la fine dell'impero romano d'occidente. L'unificazione di tutte le genti in un solo [[impero]] era stata raggiunta grazie alla conquista dei romani e questo, secondo i teologi cristiani, era dovuto al volere di [[Dio]]. Era necessario quindi ricomporre quell'unità  sotto le supreme autorità  del papa e  dell'imperatore, ognuna con un proprio compito: l'[[autorità ]] spirituale del papa avrebbe dovuto guidare gli uomini verso Dio e la
salvezza (paradiso); l'[[autorità ]] terrena dell'imperatore avrebbe dovuto garantire pace e benessere dei cristiani, nonché la loro difesa dagli attacchi esterni. Ma le ondate migratorie, che si susseguirono sino al X secolo,  determinarono in Europa la nascita di nuove realtà  locali, ciascuna delle quali rivendicava autonomia e libertà . Da qui lo sviluppo di conflitti tra forze centrifughe - cioè le signorie feudali, i [[Movimento comunalista|liberi comuni]] e gli [[nazionalismo|stati nazionali]] - contro le forze centrali dell'imperatore e del papa, che non fecero altro che favorire la frammentazione dell'Europa moderna in stati e principati autonomi.
salvezza (paradiso); l'[[autorità ]] terrena dell'imperatore avrebbe dovuto garantire pace e benessere dei cristiani, nonché la loro difesa dagli attacchi esterni. Ma le ondate migratorie, che si susseguirono sino al X secolo,  determinarono in Europa la nascita di nuove realtà  locali, ciascuna delle quali rivendicava autonomia e libertà . Da qui lo sviluppo di conflitti tra forze centrifughe - cioè le signorie feudali, i [[Movimento comunalista|liberi comuni]] e gli [[nazionalismo|stati nazionali]] - contro le forze centrali dell'imperatore e del papa, che non fecero altro che favorire la frammentazione dell'Europa moderna in stati e principati autonomi.


Il [[potere]] negli stati feudali - all'interno dei quali comincia a prender forma una nuova classe sociale: la [[borghesia]] - è quindi decentrato e frammentato, il signore comandava in funzione della posizione [[gerarchia|gerarchica]] che occupava, tuttavia poteva farlo solo all'interno del feudo; il re esercitava il suo pieno potere solo sui territori che gli appartenevano e faticava moltissimo ad imporsi al di fuori di esso. La differenza sostanziale rispetto allo stato moderno vero e proprio sta quindi nella frammentazione del potere. Negli stati moderni si assiste invece alla centralizzazione e concentrazione dello stesso in pochissime mani.
Il [[potere]] negli stati feudali - all'interno dei quali comincia a prender forma una nuova classe sociale: la [[borghesia]] - è quindi decentrato e frammentato, il signore comandava in funzione della posizione [[gerarchia|gerarchica]] che occupava, tuttavia poteva farlo solo all'interno del feudo; il re esercitava il suo pieno potere solo sui territori che gli appartenevano e faticava moltissimo ad imporsi al di fuori di esso. La differenza sostanziale rispetto allo stato moderno vero e proprio sta quindi nella frammentazione del potere. Negli stati moderni si assiste invece alla centralizzazione e concentrazione dello stesso in pochissime mani.
Riga 92: Riga 92:
=== La necessità  dell'abolizione ===
=== La necessità  dell'abolizione ===


Gli [[anarchici]] sono contrari a qualsiasi idea di Stato (su questo punto sono sostanziali le differenze tra [[anarchismo e marxismo]], in quanto i primi auspicano l'immediata abolizione mentre i secondi usano il termine «estinzione»), in quanto esso contiene, comunque, il germe dell'[[autorità |autoritarismo]], del dominio e della sopraffazione.
Gli [[anarchici]] sono contrari a qualsiasi idea di Stato (su questo punto sono sostanziali le differenze tra [[anarchismo e marxismo]], in quanto i primi auspicano l'immediata abolizione mentre i secondi usano il termine «estinzione»), in quanto esso contiene, comunque, il germe dell'[[autorità |autoritarismo]], del dominio e della sopraffazione.


È necessario, per la costruzione di una società  anarchica libera, la totale scomparsa dello Stato, in maniera tale che scompaia anche il dominio dell'uomo sull'uomo e con esso anche ogni sistema basato sulla [[gerarchia]] sull'[[autorità ]] e la [[repressione]], giacchè è del tutto illegittima la sua autorità , sia nella teoria ([[contratto]]) che nella pratica ([[diritto]]).
È necessario, per la costruzione di una società  anarchica libera, la totale scomparsa dello Stato, in maniera tale che scompaia anche il dominio dell'uomo sull'uomo e con esso anche ogni sistema basato sulla [[gerarchia]] sull'[[autorità ]] e la [[repressione]], giacchè è del tutto illegittima la sua autorità , sia nella teoria ([[contratto]]) che nella pratica ([[diritto]]).
64 364

contributi