66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] ." con "]].") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " p" con " p") |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
I collaboratori incaricati dell'insegnamento disponevano di una grande e ampia [[libertà ]] nell'organizzazione del loro lavoro. Gli insegnanti generalmente restavano ai «loro posti» per tempi più o meno lunghi, costituendo l'unica vera pecca del [[pedagogia|sistema pedagogico]] di Faure se il successore non seguiva gli stessi metodi d'insegnamento del precedente. La [[musica]] e il canto avevano un grande spazio nei metodi d'insegnamento libertari e spesso era lo stesso Faure ad armonizzare certi canti. L'educazione morale era principalmente fondata sull'esempio e la discussione, rifiutando ogni forma di [[autorità ]]. | I collaboratori incaricati dell'insegnamento disponevano di una grande e ampia [[libertà ]] nell'organizzazione del loro lavoro. Gli insegnanti generalmente restavano ai «loro posti» per tempi più o meno lunghi, costituendo l'unica vera pecca del [[pedagogia|sistema pedagogico]] di Faure se il successore non seguiva gli stessi metodi d'insegnamento del precedente. La [[musica]] e il canto avevano un grande spazio nei metodi d'insegnamento libertari e spesso era lo stesso Faure ad armonizzare certi canti. L'educazione morale era principalmente fondata sull'esempio e la discussione, rifiutando ogni forma di [[autorità ]]. | ||
I laboratori avevano una funzione educativa e una utilitaristica: la scuola di La Ruche, per esempio, | I laboratori avevano una funzione educativa e una utilitaristica: la scuola di La Ruche, per esempio, poteva provvedere quasi interamente ai propri bisogni. Talvolta si lavorava non solo per poter [[autogestione|autogestire]] la scuola, ma anche per rapportarsi con l'esterno e ottenere una fonte di reddito. Solo il laboratorio di tipografia raggiunse però quest'obiettivo. | ||
===Neomalthusianesimo=== | ===Neomalthusianesimo=== |