66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "L' " con "L'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " p" con " p") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
La gestione dell'obščina era in mano al cosiddetto [[mir]], un vero e proprio organo direttivo dell'obščina; il [[mir]] non solo aveva il compito di distribuire le terre ai singoli contadini, i quali non divenivano proprietari ma usufruttuari, ma anche garantire collettivamente il versamento delle tasse, la restituzione del riscatto per l'abolizione della servitù, il reclutamento militare ecc. | La gestione dell'obščina era in mano al cosiddetto [[mir]], un vero e proprio organo direttivo dell'obščina; il [[mir]] non solo aveva il compito di distribuire le terre ai singoli contadini, i quali non divenivano proprietari ma usufruttuari, ma anche garantire collettivamente il versamento delle tasse, la restituzione del riscatto per l'abolizione della servitù, il reclutamento militare ecc. | ||
La questione dell'obščina | La questione dell'obščina poi, all'interno della storia russa in generale, ed ancor più quindi, dopo l'implosione del sistema del [[capitalismo]] di stato più noto come [[comunismo]], riveste un'importanza di interpretazione storiografica e ideologica ancora più notevole e purtroppo sinora del tutto disattesa, in quanto fonte di critica storiografica e ideologica notevole proprio rispetto a questa esperienza storica fallimentare di vaste dimensioni, su cui i maggiori eredi ideologici e persino i rinnegati tacciono vergognosamente. | ||
== Dibattito socio-politico intorno all'obščina == | == Dibattito socio-politico intorno all'obščina == |