66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "  i" con " i")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  s" con " s")  | 
				||
| Riga 64: | Riga 64: | ||
Alla [[rivoluzione sociale]] si affiancò quella culturale: venne ritenuto lecito l'aborto, l'[[amore libero]], la parità dei sessi ecc. Il [[2 agosto]] il governo centrale tentò di frenare il prestigio dei rivoluzionari costituendo i ''[[Battallones de Volontarios]]'', embrione del futuro '''Esercito Popolare della Repubblica''', oltre ad emettere decreti tendenti a riacquistare prestigio tra la popolazione (licenziamento dei militari e dei funzionari simpatizzanti degli insorti golpisti ecc.).  | Alla [[rivoluzione sociale]] si affiancò quella culturale: venne ritenuto lecito l'aborto, l'[[amore libero]], la parità dei sessi ecc. Il [[2 agosto]] il governo centrale tentò di frenare il prestigio dei rivoluzionari costituendo i ''[[Battallones de Volontarios]]'', embrione del futuro '''Esercito Popolare della Repubblica''', oltre ad emettere decreti tendenti a riacquistare prestigio tra la popolazione (licenziamento dei militari e dei funzionari simpatizzanti degli insorti golpisti ecc.).  | ||
Lentamente cominciarono anche le tensioni tra la [[CNT spagnola|CNT]] e il Partito Comunista (PCE): il [[6 agosto]] i membri del PSUC (partito socialista autonomo di catalogna), diramazione catalana del PCE, vennero esclusi dal governo autonomo catalano   | Lentamente cominciarono anche le tensioni tra la [[CNT spagnola|CNT]] e il Partito Comunista (PCE): il [[6 agosto]] i membri del PSUC (partito socialista autonomo di catalogna), diramazione catalana del PCE, vennero esclusi dal governo autonomo catalano su pressione degli [[anarco-sindacalismo | anarcosindacalisti]]. A dire il vero cominciarono ad ingenerarsi delle inquietudini anche tra le masse del [[movimento anarchico]], e della [[CNT-FAI]] in particolare, che poco gradivano certe scelte dei dirigenti dell'organizzazione in quanto ritenute poco radicali e più istituzionali.  | ||
== Il ruolo dei sindacati e il primo governo Caballero (settembre-novembre 1936) ==  | == Il ruolo dei sindacati e il primo governo Caballero (settembre-novembre 1936) ==  | ||