Los Solidarios: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " p" con " p"
m (Sostituzione testo - " [[" con " [[")
m (Sostituzione testo - " p" con " p")
Riga 5: Riga 5:


'''''Los Solidarios''''' raccolse l'eredità  de ''[[Los Justicieros]]'', un gruppo di autodifesa costituitosi a Saragozza con le medesime finalità . Nel [[1919]], infatti, erano nati i ''[[Sindicatos libres]]'' (Sindacati liberi) ad opera di alcuni militanti carlisti.  
'''''Los Solidarios''''' raccolse l'eredità  de ''[[Los Justicieros]]'', un gruppo di autodifesa costituitosi a Saragozza con le medesime finalità . Nel [[1919]], infatti, erano nati i ''[[Sindicatos libres]]'' (Sindacati liberi) ad opera di alcuni militanti carlisti.  
Alcuni militanti di questo gruppo pseudo-sindacale si comportarono come veri e propri sicari (pistoleros) al servizio del padronato. Uccisero molti militanti anarchici della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]], come [[Salvador Seguí]] e l'avvocato [[Francesc Layret]], grazie al sostegno finanziario politico della dittatura di Primo de Rivera, del mondo padronale, della destra politica e di buona parte delle alte sfere della [[gerarchia]] ecclesiastica.
Alcuni militanti di questo gruppo pseudo-sindacale si comportarono come veri e propri sicari (pistoleros) al servizio del padronato. Uccisero molti militanti anarchici della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]], come [[Salvador Seguí]] e l'avvocato [[Francesc Layret]], grazie al sostegno finanziario politico della dittatura di Primo de Rivera, del mondo padronale, della destra politica e di buona parte delle alte sfere della [[gerarchia]] ecclesiastica.
Secondo la testimonianza di [[Ricardo Sanz]], uno dei membri fondatori, al tempo della nascita del gruppo almeno 300 sindacalisti erano stati uccisi dai pistoleros:
Secondo la testimonianza di [[Ricardo Sanz]], uno dei membri fondatori, al tempo della nascita del gruppo almeno 300 sindacalisti erano stati uccisi dai pistoleros:
:«A quel tempo non potevamo neppure pensare ad azioni rivoluzionarie offensive. Era il momento dell'autodifesa. La [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] allora non esisteva ancora, è stata fondata solo più tardi. Perciò di organizzammo localmente, gente che si conosceva sin da casa, o dalla fabbrica. Ci dovevamo armare, e avevamo bisogno di soldi per sopravvivere.» ([[Ricardo Sanz]] in ''La breve estate dell'anarchia'', pag 38)
:«A quel tempo non potevamo neppure pensare ad azioni rivoluzionarie offensive. Era il momento dell'autodifesa. La [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] allora non esisteva ancora, è stata fondata solo più tardi. Perciò di organizzammo localmente, gente che si conosceva sin da casa, o dalla fabbrica. Ci dovevamo armare, e avevamo bisogno di soldi per sopravvivere.» ([[Ricardo Sanz]] in ''La breve estate dell'anarchia'', pag 38)
64 364

contributi