66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
'''David Friedrich Strauss''' nacque a Ludwigsburg (nei pressi di Stoccarda) il [[27 gennaio]] [[1808]]. All'età di 12 anni entrò in seminario, nel [[1825]] iniziò la frequenza delle lezioni alla Università di Tubinga, per poi recarsi a Berlino nel [[1831]], con l'intento di seguire le lezioni di [[Hegel]]. La morte improvvisa di quest'ultimo lo portò a seguire le lezioni di [[Schleiermacher]], nelle quali però non trovò grande interesse, tolte quelle sulla vita di Gesù. | '''David Friedrich Strauss''' nacque a Ludwigsburg (nei pressi di Stoccarda) il [[27 gennaio]] [[1808]]. All'età di 12 anni entrò in seminario, nel [[1825]] iniziò la frequenza delle lezioni alla Università di Tubinga, per poi recarsi a Berlino nel [[1831]], con l'intento di seguire le lezioni di [[Hegel]]. La morte improvvisa di quest'ultimo lo portò a seguire le lezioni di [[Schleiermacher]], nelle quali però non trovò grande interesse, tolte quelle sulla vita di Gesù. | ||
Dopo aver svolto un po' d'insegnamento a Tubinga, cominciò a dedicarsi anima e corpo alla sua opera teologica più importante, ''La vita di Gesù o Esame critico della sua storia'' (Das Leben Jesu kritisch bearbeitet, 1835). Quest'opera gli costò le critiche di molti filosofi, tra | Dopo aver svolto un po' d'insegnamento a Tubinga, cominciò a dedicarsi anima e corpo alla sua opera teologica più importante, ''La vita di Gesù o Esame critico della sua storia'' (Das Leben Jesu kritisch bearbeitet, 1835). Quest'opera gli costò le critiche di molti filosofi, tra cui [[Bauer|Bruno Bauer]] e [[Friedrich Nietzsche]], con cui Strauss si scontrò duramente, che di Strauss ebbe a dire: «Strauss è l'autore di un vangelo da birreria». | ||
Le critiche ricevute dalla sua seconda opera teologica lo convinsero ad interrompere la carriera accademica, a sospendere l'attività di teologo e a dedicarsi all'insegnamento privato e alla stesura di biografie. Nel [[1864]] ritornò brevemente alla teologia con la stesura di ''La vita di Gesù per il popolo tedesco'' (Leben Jesu für des deutsche Volk), che ricevette critiche meno dure delle precedenti. | Le critiche ricevute dalla sua seconda opera teologica lo convinsero ad interrompere la carriera accademica, a sospendere l'attività di teologo e a dedicarsi all'insegnamento privato e alla stesura di biografie. Nel [[1864]] ritornò brevemente alla teologia con la stesura di ''La vita di Gesù per il popolo tedesco'' (Leben Jesu für des deutsche Volk), che ricevette critiche meno dure delle precedenti. |