66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
||
Riga 70: | Riga 70: | ||
Nel [[1923]] entrò a far parte del[[l'Internazionale dei lavoratori|l'Internazionale dei Lavoratori]] (AIT). Il golpe militare del [[6 settembre]] [[1930]] orchestrato da il militare José Félix Uriburu, che di fatto diventò "Presidente" dell'[[Argentina]], mise fuori legge immediatamente l'organizzazione anarchica. Pochi giorni dopo, il [[27 settembre]] [[1930]], venne creata [[CGT|Confederación General del Trabajo]] ('''CGT''') in cui convennero i sindacalisti dell'USA e i socialisti della COA, mentre la FORA rifiutò la fusione (esponendosi quindi alla repressione militare). | Nel [[1923]] entrò a far parte del[[l'Internazionale dei lavoratori|l'Internazionale dei Lavoratori]] (AIT). Il golpe militare del [[6 settembre]] [[1930]] orchestrato da il militare José Félix Uriburu, che di fatto diventò "Presidente" dell'[[Argentina]], mise fuori legge immediatamente l'organizzazione anarchica. Pochi giorni dopo, il [[27 settembre]] [[1930]], venne creata [[CGT|Confederación General del Trabajo]] ('''CGT''') in cui convennero i sindacalisti dell'USA e i socialisti della COA, mentre la FORA rifiutò la fusione (esponendosi quindi alla repressione militare). | ||
Gli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] cominciarono a perdere prestigio sin dal [[1919]], anche se non smise mai l'attività nell'ambito del [[sindacalismo]] e del [[anarco-comunismo| | Gli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] cominciarono a perdere prestigio sin dal [[1919]], anche se non smise mai l'attività nell'ambito del [[sindacalismo]] e del [[anarco-comunismo| comunismo anarchico]]. | ||
Ancora oggi nonostante le difficoltà , rimane pienamente attiva (sede centrale ubicata a Buenos Aires), rappresentando la memoria storica del paese e continuando la sua lotta per le rivendicazioni sociali, oltre che per la creazione di una società libertaria strutturata orizzontalmente. | Ancora oggi nonostante le difficoltà , rimane pienamente attiva (sede centrale ubicata a Buenos Aires), rappresentando la memoria storica del paese e continuando la sua lotta per le rivendicazioni sociali, oltre che per la creazione di una società libertaria strutturata orizzontalmente. | ||