Anarchismo epistemologico: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " i" con " i"
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
m (Sostituzione testo - " i" con " i")
Riga 16: Riga 16:
La ''[[teoria della falsificazione]]'' di [[Karl Popper]] dice che una teoria deve essere abbandonata (teoria falsificata) se esiste un solo caso che ne confuta la veridicità . Il suo enunciato è riassumibile dalle parole dello stesso Popper: «Una teoria è scientifica nella misura in cui può essere smentita». Quest'ultima affermazione demarca una netta distinzione tra argomenti scientifici e pseudoscientifici (tra questi ultimi Popper colloca pure il [[marxismo]]).
La ''[[teoria della falsificazione]]'' di [[Karl Popper]] dice che una teoria deve essere abbandonata (teoria falsificata) se esiste un solo caso che ne confuta la veridicità . Il suo enunciato è riassumibile dalle parole dello stesso Popper: «Una teoria è scientifica nella misura in cui può essere smentita». Quest'ultima affermazione demarca una netta distinzione tra argomenti scientifici e pseudoscientifici (tra questi ultimi Popper colloca pure il [[marxismo]]).


Il principio della tenacia (già  presente nel pensiero di [[Thomas Kuhn]], ma solo riferita ai periodi di scienza cosiddetta “normale”) di [[Paul Feyerabend]], contrapposto al falsificazionismo popperiano, suggerisce di mantenere una teoria anche quando alcuni dati non sono con questa in sintonia.  
Il principio della tenacia (già  presente nel pensiero di [[Thomas Kuhn]], ma solo riferita ai periodi di scienza cosiddetta “normale”) di [[Paul Feyerabend]], contrapposto al falsificazionismo popperiano, suggerisce di mantenere una teoria anche quando alcuni dati non sono con questa in sintonia.  


===Il principio della proliferazione===
===Il principio della proliferazione===
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione