66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " , " con ", ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " t" con " t") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Nato a Roma, '''Argo Secondari''' appartiene ad una famiglia borghese: il padre, tra i primi medici omeopatici in [[Italia]], dopo il praticantato divenne il medico personale di Giolitti, mentre la madre discendeva da un'antica e facoltosa famiglia. Quando è poco più che adolescente, stando a quanto riporta ''Ribelli!'' di [[Pino Caccucci]] <ref> Si veda il capitolo intitolato ''Argo l'Ardito'' dello stesso libro, edizioni Feltrinelli, pag. 121</ref>, si imbarca verso il Sudamerica, risiedendo per un certo periodo tra l'[[Argentina]] e il [[Cile]], dove viene catturato insieme ad un equipaggio sospettato di pirateria, ma sia per la sua giovane età che per la sua probabile estraneità ai fatti viene ben presto liberato. | Nato a Roma, '''Argo Secondari''' appartiene ad una famiglia borghese: il padre, tra i primi medici omeopatici in [[Italia]], dopo il praticantato divenne il medico personale di Giolitti, mentre la madre discendeva da un'antica e facoltosa famiglia. Quando è poco più che adolescente, stando a quanto riporta ''Ribelli!'' di [[Pino Caccucci]] <ref> Si veda il capitolo intitolato ''Argo l'Ardito'' dello stesso libro, edizioni Feltrinelli, pag. 121</ref>, si imbarca verso il Sudamerica, risiedendo per un certo periodo tra l'[[Argentina]] e il [[Cile]], dove viene catturato insieme ad un equipaggio sospettato di pirateria, ma sia per la sua giovane età che per la sua probabile estraneità ai fatti viene ben presto liberato. | ||
Nel suo peregrinare americano entra in contatto con le frange anarchiche locali e si avvicina al [[anarchismo|pensiero anarchico]]; all'approssimarsi della [[Prima Guerra Mondiale]] decide di rientrare in [[Italia]] per partecipare al conflitto: è un interventista e come molti "[[interventisti di sinistra]]" (fra questi c'é anche [[Vincenzo Baldazzi]], <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Baldazzi Vincenzo Vincenzo Balbazzi]</ref>Ardito ed uno dei capi più valorosi degli [[Arditi del Popolo]], in seguito capo della Resistenza a Roma per quanto riguarda la fazione politica che si richiamava a [[Giustizia e Libertà ]]) egli spera in una | Nel suo peregrinare americano entra in contatto con le frange anarchiche locali e si avvicina al [[anarchismo|pensiero anarchico]]; all'approssimarsi della [[Prima Guerra Mondiale]] decide di rientrare in [[Italia]] per partecipare al conflitto: è un interventista e come molti "[[interventisti di sinistra]]" (fra questi c'é anche [[Vincenzo Baldazzi]], <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Baldazzi Vincenzo Vincenzo Balbazzi]</ref>Ardito ed uno dei capi più valorosi degli [[Arditi del Popolo]], in seguito capo della Resistenza a Roma per quanto riguarda la fazione politica che si richiamava a [[Giustizia e Libertà ]]) egli spera in una trasformazione della guerra in [[rivoluzione sociale]] egualitaria. Quelli che la pensano come lui non erano tanti, ma s'erano dotati di un [[stampa anarchica|giornale]] propagandistico: «Guerra Sociale».<ref>[http://iccu01e.caspur.it/ms/internetCulturale.php?id=oai%3Abncf.firenze.sbn.it%3A21%3AFI0098%3AEUROPEANA_a0539%3ACFI0355790%3A1&teca=Bncf La Guerra sociale]</ref> | ||
=== La Prima guerra mondiale === | === La Prima guerra mondiale === |