66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " u" con " u") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
*[[18 gennaio]]: in [[Giappone]], vengono condannati a morte 24 anarchici (altri due ad una pena tra 8 e 11 anni di carcere). [[Kanno Sugako]], una dei 26 accusati e processati per alto tradimento (Taigyaku Jiken) urla in tribunale «Museifu Shugi Banzai!» (Lunga vita all'anarchia!). Sugako è la prima donna prigioniera politica ad essere condannata a morte nella storia giapponese. | *[[18 gennaio]]: in [[Giappone]], vengono condannati a morte 24 anarchici (altri due ad una pena tra 8 e 11 anni di carcere). [[Kanno Sugako]], una dei 26 accusati e processati per alto tradimento (Taigyaku Jiken) urla in tribunale «Museifu Shugi Banzai!» (Lunga vita all'anarchia!). Sugako è la prima donna prigioniera politica ad essere condannata a morte nella storia giapponese. | ||
*[[20 gennaio]]: nasce a San Vito di Leguzzano (Vicenza) l'anarchico italiano emigrato in [[Australia]] [[Francesco Fantin]]. | *[[20 gennaio]]: nasce a San Vito di Leguzzano (Vicenza) l'anarchico italiano emigrato in [[Australia]] [[Francesco Fantin]]. | ||
*[[22 gennaio]]: nasce ad Asnières, in [[Francia]], | *[[22 gennaio]]: nasce ad Asnières, in [[Francia]], l'[[anarco-sindacalismo|anarchico, sindacalista]] e [[anarcopacifismo|militante pacifista]] francese [[Charles Laisant]] (fratello di [[Maurice Laisant|Maurice]]). | ||
*[[24 gennaio]]: viene impiccato a Tokio, in [[Giappone]], l'anarchico [[Shusui Kotoku]]. | *[[24 gennaio]]: viene impiccato a Tokio, in [[Giappone]], l'anarchico [[Shusui Kotoku]]. | ||
*[[25 gennaio]]: viene impiccata a Tokio, in [[Giappone]], l'[[anarco-femminista]] [[Sugako Kanno]]. | *[[25 gennaio]]: viene impiccata a Tokio, in [[Giappone]], l'[[anarco-femminista]] [[Sugako Kanno]]. | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
*[[29 gennaio]]: nella Bassa California, la rivolta messa in atto dal [[Partito Liberale Messicano]] (un partito che, grazie a [[Ricardo Flores Magón]], aveva preso posizioni anarchiche) diventa più radicale. Con l'aiuto dei militanti dell'[[IWW]] nasce la [insurrezione della Bassa California||comune della bassa california]]. | *[[29 gennaio]]: nella Bassa California, la rivolta messa in atto dal [[Partito Liberale Messicano]] (un partito che, grazie a [[Ricardo Flores Magón]], aveva preso posizioni anarchiche) diventa più radicale. Con l'aiuto dei militanti dell'[[IWW]] nasce la [insurrezione della Bassa California||comune della bassa california]]. | ||
* [[1° febbraio]]: muore in [[Francia]] il comunardo di Saint-Étienne [[Étienne Faure]]. | * [[1° febbraio]]: muore in [[Francia]] il comunardo di Saint-Étienne [[Étienne Faure]]. | ||
* [[5 febbraio]]: | * [[5 febbraio]]: la città [[Messico|messicana]] di Guadalupe passa sotto il controllo delle [[Rivoluzione Messicana|forze rivoluzionarie anarchiche]] del [[Partito Liberale Messicano]], di cui [[Ricardo Flores Magón]] ne è uno dei leader più importanti. | ||
* [[11 febbraio]]: nella [[stampa anarchica|rivista]] [[Messico|messicana]] di [[Ricardo Flores Magon|Magon]], ''[[Regeneración]]'', compare un articolo in cui si può leggere: «Una rivoluzione che non garantisce al popolo il diritto di vivere, è una rivoluzione di politici e noi diseredati le voltiamo le spalle. Noi poveri, abbiamo bisogno d'una rivoluzione sociale (...) cioé, abbiamo bisogno di una rivoluzione che dia a tutti, uomini e donne, la terra che fino ad oggi è stata patrimonio esclusivo di qualche privilegiato della fortune.» | * [[11 febbraio]]: nella [[stampa anarchica|rivista]] [[Messico|messicana]] di [[Ricardo Flores Magon|Magon]], ''[[Regeneración]]'', compare un articolo in cui si può leggere: «Una rivoluzione che non garantisce al popolo il diritto di vivere, è una rivoluzione di politici e noi diseredati le voltiamo le spalle. Noi poveri, abbiamo bisogno d'una rivoluzione sociale (...) cioé, abbiamo bisogno di una rivoluzione che dia a tutti, uomini e donne, la terra che fino ad oggi è stata patrimonio esclusivo di qualche privilegiato della fortune.» | ||
* [[20 febbraio]]: in [[Germania]] viene pubblicato il [[stampa anarchica|primo numero]] della ''[[Die Aktion]]''. Settimanale di gran qualità , inizialmente fu legato soprattutto al movimento espressionista tedesco. | * [[20 febbraio]]: in [[Germania]] viene pubblicato il [[stampa anarchica|primo numero]] della ''[[Die Aktion]]''. Settimanale di gran qualità , inizialmente fu legato soprattutto al movimento espressionista tedesco. |