66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Tornato in [[Italia]] alla fine della guerra (I guerra mondiale) fu detenuto per diserzione e condannato a morte, pena che gli verrà commutata in 20 anni di [[carcere]]. | Tornato in [[Italia]] alla fine della guerra (I guerra mondiale) fu detenuto per diserzione e condannato a morte, pena che gli verrà commutata in 20 anni di [[carcere]]. | ||
Redattore nel [[1921]] del [[stampa anarchica|periodico]] milanese «L'individualista», viene accusato, insieme a | Redattore nel [[1921]] del [[stampa anarchica|periodico]] milanese «L'individualista», viene accusato, insieme a [[Ugo Fedeli]] e [[Francesco Ghezzi]], anch'essi redattori del periodico, d'aver partecipato alla preparazione dell'attentato compiuto al [[Teatro Diana]] di Milano il [[23 marzo]] del [[1921]], che comporta l'interruzione della pubblicazione. Per evitare di essere arrestato fugge clandestinamente in URSS, ed in seguito in [[Germania]], [[Austria]] e [[Belgio]]. | ||
Trascorrerà in seguito, diversi anni in [[Francia]] collaborando alla [[stampa anarchica|rivista]] [[anarco-individualismo|individualista]] «Eresia di oggi e di domani» (n°1, aprile [[1928]] al n°9, marzo [[1929]]), pubblicata a New York. Nel marzo del [[1928]] viene arrestato a Parigi. | Trascorrerà in seguito, diversi anni in [[Francia]] collaborando alla [[stampa anarchica|rivista]] [[anarco-individualismo|individualista]] «Eresia di oggi e di domani» (n°1, aprile [[1928]] al n°9, marzo [[1929]]), pubblicata a New York. Nel marzo del [[1928]] viene arrestato a Parigi. |