66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Lenin CL Colour.jpg|150px|thumb|Vladimir [[Lenin]]]]Il '''Bolscevismo''' nacque nel [[1903]] durante il II congresso di Londra del | [[File:Lenin CL Colour.jpg|150px|thumb|Vladimir [[Lenin]]]]Il '''Bolscevismo''' nacque nel [[1903]] durante il II congresso di Londra del [[Partito Operaio Socialdemocratico Russo]] (fondato nel [[1898]] da [[Georgij Valentinovič Plechanov]] e da ''Pavel Borisovič Aksel'rod''), quando si verificò una spaccatura tra due fazioni politiche di estrema opposizione rivoluzionaria: i bolscevichi, guidati da [[Lenin]], ottennero la maggioranza (''bol'sinstvo'' significa «maggioritario») contro la minoranza dei menscevichi (''mensinstvo'' significa «minoritario»), guidati da Martov e Aksel'rod. I primi avevano un programma rivoluzionario fondato su una nuova lettura del [[marxismo]] (che verrà denominata [[marxismo-leninismo]]); i secondi invece propugnavano un graduale approccio verso il [[socialismo]]. | ||
== Dalla nascita alla rivoluzione del 1917 == | == Dalla nascita alla rivoluzione del 1917 == |