66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== Anarchismo e giusnaturalismo == | == Anarchismo e giusnaturalismo == | ||
Esiste una tradizione anarchica, che va da [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] a [[Murray Bookchin]], che tenta di dare all'anarchismo un fondamentale scientifico e naturale, quindi in qualche modo vicina alle posizioni del giusnaturalismo. Altri, come per esempio [[Gustav Landauer]] ed [[Errico Malatesta]], pongono l'accento non sull'ordine naturale delle cose ma nell'[[etica]] | Esiste una tradizione anarchica, che va da [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] a [[Murray Bookchin]], che tenta di dare all'anarchismo un fondamentale scientifico e naturale, quindi in qualche modo vicina alle posizioni del giusnaturalismo. Altri, come per esempio [[Gustav Landauer]] ed [[Errico Malatesta]], pongono l'accento non sull'ordine naturale delle cose ma nell'[[etica]] e nella volontà individuale. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |