66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
Il CEP si insediò nei locali della Palacio de la Generalidad Valenciana e fu inizialmente presieduto dal colonnello Ernesto Arín. Il Comitato era composto da dodici delegati: due della [[CNT spagnola|CNT]], due dell'UGT, uno ciascuno del PSOE, PCE, [[POUM]], Partido Sindicalista, Izquierda Republicana, Unión Republicana, Esquerra Valenciana e Partit Valencianista d'Esquerra. | Il CEP si insediò nei locali della Palacio de la Generalidad Valenciana e fu inizialmente presieduto dal colonnello Ernesto Arín. Il Comitato era composto da dodici delegati: due della [[CNT spagnola|CNT]], due dell'UGT, uno ciascuno del PSOE, PCE, [[POUM]], Partido Sindicalista, Izquierda Republicana, Unión Republicana, Esquerra Valenciana e Partit Valencianista d'Esquerra. | ||
Come risulta dalla composizione del CEP, anche a Valencia, così come a Barcellona ed in altri luoghi, gli anarchici ([[CNT spagnola|cenetisti]] e Partido Sindicalista) e i loro più stretti alleati dell'UGT (prima che venissero "assorbiti" dal PCE) e del [[POUM]] | Come risulta dalla composizione del CEP, anche a Valencia, così come a Barcellona ed in altri luoghi, gli anarchici ([[CNT spagnola|cenetisti]] e Partido Sindicalista) e i loro più stretti alleati dell'UGT (prima che venissero "assorbiti" dal PCE) e del [[POUM]] giocarono un ruolo decisivo sia nell'insurrezione antifranchista delle ore immediatamente successive al golpe militare e sia nella formazione di entità in grado di portare avanti contemporaneamente la guerra e la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]]. | ||
===Sviluppo del programma e ruolo degli anarchici=== | ===Sviluppo del programma e ruolo degli anarchici=== |