66 562
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "L' " con "L'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
||
Riga 99: | Riga 99: | ||
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Emile Armand]]]] | [[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Emile Armand]]]] | ||
*[[1946]]: | *[[1946]]: | ||
Primi problemi di coesistenza tra [[anarco-individualismo|individualisti]] | Primi problemi di coesistenza tra [[anarco-individualismo|individualisti]] [[comunismo libertario|comunisti libertari]] in seno alla FA. [[George Fontenis]], rispettato da entrambe le fazioni, viene eletto segretario generale della FA durante il 2° congresso di Digione. Il [[6 dicembre]], la FSF si trasforma in [[Confédération nationale du travail]] (CNT), adotta la carta di Parigi e fa comparire «Combat syndicaliste». «Le Libertaire» diviene settimanale a partire dal mese di aprile. | ||
*[[1947]]: | *[[1947]]: | ||
Il 3° congresso della FA di Angers elegge ancora una volta [[George Fontenis]] come segretario generale. Alcuni militanti della FA partecipano alla fondazione della [[Confédération générale du travail – Force ouvrière (CGT-FO)]] in seguito al dominio del Partito comunista francese rispetto al potere decisionale della CGT e alle tensioni interne alla [[CNT|CNT francese]]. | Il 3° congresso della FA di Angers elegge ancora una volta [[George Fontenis]] come segretario generale. Alcuni militanti della FA partecipano alla fondazione della [[Confédération générale du travail – Force ouvrière (CGT-FO)]] in seguito al dominio del Partito comunista francese rispetto al potere decisionale della CGT e alle tensioni interne alla [[CNT|CNT francese]]. |