66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " , " con ", ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
Dopo gli scontri di Barcellona tra [[Personalità anarchiche|anarchici]] (e miliziani del [[POUM]]) e comunisti stalinisti (maggio [[1937]]), Mario Betto si avvicina all'[[anarchismo]]. Nell'aprile-maggio del [[1938]] Mario Betto rientra in [[Francia]], da cui viene però espulso, insieme ai fratelli, in quanto riconosciuti come militanti comunisti e “combattenti per la Spagna Rossa”. | Dopo gli scontri di Barcellona tra [[Personalità anarchiche|anarchici]] (e miliziani del [[POUM]]) e comunisti stalinisti (maggio [[1937]]), Mario Betto si avvicina all'[[anarchismo]]. Nell'aprile-maggio del [[1938]] Mario Betto rientra in [[Francia]], da cui viene però espulso, insieme ai fratelli, in quanto riconosciuti come militanti comunisti e “combattenti per la Spagna Rossa”. | ||
Rientrato in [[Spagna]], | Rientrato in [[Spagna]], è viene arrestato dall'esercito repubblicano con l'accusa di diserzione ed [[carcere|incarcerato]] a Montjuich (fino al febbraio [[1939]]), assieme ad anarchici e miliziani comunisti antistalinisti del [[POUM]]. È questa la prova del suo definitivo distacco dal partito comunista <ref name="morte">[http://issuu.com/erabbit/docs/guerra_di_spagna/37 Morte accidentale di un anarchico: Mario Betto]</ref>. | ||
Rientrato in [[Francia]] dopo la fine della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione]], | Rientrato in [[Francia]] dopo la fine della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione]], è arrestato e internato al campo di concentramento di Gurs, mentre la sua compagna Rosa Cervera Terricabras è arrestata. Impiegato nei lavori militarizzati di Pas-de-Calais, è arrestato dai tedeschi nel [[1940]] e internato in [[Germania]]. Anche i fratelli, temendo di essere prima o poi arrestati, erano già scappati in [[Francia]], <ref>Non si hanno notizie sui due fratelli ma dalla loro fuga si può dedurre che con molte probabilità fossero pure loro in rotta di collisione con gli stalinisti</ref> ma ciò non impedisce che [[Ulderico Betto|Ulderico]] venga internato nel ben noto e triste campo di concentramento di Vernet <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_d%27internamento_di_Le_Vernet Campo d'internamento di Le Vernet d'Ariège], scritto con la supervisione dello storico [http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Ramella Pietro Ramella] </ref>, dove è inserito nella sezione degli anarchici. | ||
=== La Resistenza === | === La Resistenza === | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Il [[15 ottobre]] [[1944]], nella zona di Barcis (Friuli), i partigiani in ritirata avvistano un grosso contingente di [[Nazionalsocialismo|nazifascisti]] che stanno iniziando un "rastrellamento". Spartaco e il giovane compagno partigiano Diana il [[23 ottobre]] si offrono volontari, impedendo che la pericolosa azione potesse essere compiuta da partigiani che erano anche padri di famiglia, per l'azione di copertura: il piano prevede di far saltare la galleria di ponte Antoi e così bloccare l'avanzata dei [[Nazionalsocialismo|nazifascisti]]. | Il [[15 ottobre]] [[1944]], nella zona di Barcis (Friuli), i partigiani in ritirata avvistano un grosso contingente di [[Nazionalsocialismo|nazifascisti]] che stanno iniziando un "rastrellamento". Spartaco e il giovane compagno partigiano Diana il [[23 ottobre]] si offrono volontari, impedendo che la pericolosa azione potesse essere compiuta da partigiani che erano anche padri di famiglia, per l'azione di copertura: il piano prevede di far saltare la galleria di ponte Antoi e così bloccare l'avanzata dei [[Nazionalsocialismo|nazifascisti]]. | ||
I due partono in bicicletta col pesante fardello, fisico e morale, ma con una tranquillità tale che è come se «andassero a far merenda sul prato». Nel pomeriggio, la Brigata Antonio Gramsci in ritirata ode un forte boato a dimostrazione che l'operazione | I due partono in bicicletta col pesante fardello, fisico e morale, ma con una tranquillità tale che è come se «andassero a far merenda sul prato». Nel pomeriggio, la Brigata Antonio Gramsci in ritirata ode un forte boato a dimostrazione che l'operazione è riuscita: è saltata la galleria dell'Antoi. Quando Diana ritornerà solitario al campo partigiano, racconterà che mentre [[Spartaco il gladiatore|Spartaco]] si trovava circa a metà del tunnel ed era intento a preparare l'innesco per far saltare la galleria, i nazifascisti erano all'improvviso comparsi. "Spartaco", secondo il racconto del giovane compagno, aveva allora deciso di usare la "miccia corta", non prima però di esser riuscito a far allontanare il compagno Diana, facendo brillare le mine e sacrificando la sua vita pur di fermare i [[Nazionalsocialismo|nazifascisti]]. Termina così la sua vita il [[23 ottobre]] [[1944]], coerentemente con i suoi ideali di irriducibile combattente [[antifascismo|antifascista]], salvando la ritirata ai compagni partigiani. | ||
== Note == | == Note == |