66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "L' " con "L'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Anarchy in Africa.JPG|200 px|thumb|]] | [[File:Anarchy in Africa.JPG|200 px|thumb|]] | ||
L' '''anarchismo africano''' si differenzia dagli altri "anarchismi" in quanto si caratterizza per alcune specificità legate alla tradizionale organizzazione politica delle antiche società africane, in cui erano spesso presenti elementi libertari o forme di potere non centralizzate. Su questa tradizione si sono poi innestati le moderne [[correnti anarchiche]], che hanno così dato vita ad un particolare ed originale modo di intendere l'[[anarchismo]] (anche se non mancano le forme d'[[anarchia|anarchismo classico]]). | L''''anarchismo africano''' si differenzia dagli altri "anarchismi" in quanto si caratterizza per alcune specificità legate alla tradizionale organizzazione politica delle antiche società africane, in cui erano spesso presenti elementi libertari o forme di potere non centralizzate. Su questa tradizione si sono poi innestati le moderne [[correnti anarchiche]], che hanno così dato vita ad un particolare ed originale modo di intendere l'[[anarchismo]] (anche se non mancano le forme d'[[anarchia|anarchismo classico]]). | ||
== Le società tradizionali e l'anarchismo in Africa == | == Le società tradizionali e l'anarchismo in Africa == |