66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " , " con ", ") |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
Uno dei migliori esempi di medicine inutili e dannose è quello relativo ai [[corticosteroidi]] (sostanze con struttura chimica ed effetti affini al cortisolo) che non sono in grado di curare alcuna malattia (al massimo diminuiscono momentaneamente l'infiammazione che non è mai una malattia ma un sintomo), ma causano malattie come diabete mellito, osteoporosi, ipertensione, demenza, ansia, depressione, colite (è incredibile come vengano usati questi medicinali contro una malattia evidentemente causata da questo genere di ormoni), gastrite, retinopatie, impotenza, ipogonadismo, ipotiroidismo, e tantissime altre malattie. È evidente che questi farmaci vengono prescritti non per le loro (inesistenti a dire il vero) proprietà terapeutiche ma al solo fine di fare ammalare i pazienti delle malattie sopramenzionate in modo da far produrre loro una quantità enorme di profitto per le case farmaceutiche e per i medici che prescrivono loro le ricette. Sono comunissime le persone che si sono ammalate di diabete e di osteoporosi, in seguito all'assunzione di corticosteroidi criminalmente prescritti da medici senza scrupoli. | Uno dei migliori esempi di medicine inutili e dannose è quello relativo ai [[corticosteroidi]] (sostanze con struttura chimica ed effetti affini al cortisolo) che non sono in grado di curare alcuna malattia (al massimo diminuiscono momentaneamente l'infiammazione che non è mai una malattia ma un sintomo), ma causano malattie come diabete mellito, osteoporosi, ipertensione, demenza, ansia, depressione, colite (è incredibile come vengano usati questi medicinali contro una malattia evidentemente causata da questo genere di ormoni), gastrite, retinopatie, impotenza, ipogonadismo, ipotiroidismo, e tantissime altre malattie. È evidente che questi farmaci vengono prescritti non per le loro (inesistenti a dire il vero) proprietà terapeutiche ma al solo fine di fare ammalare i pazienti delle malattie sopramenzionate in modo da far produrre loro una quantità enorme di profitto per le case farmaceutiche e per i medici che prescrivono loro le ricette. Sono comunissime le persone che si sono ammalate di diabete e di osteoporosi, in seguito all'assunzione di corticosteroidi criminalmente prescritti da medici senza scrupoli. | ||
I risultati di questa ricerca del profitto, anziché del benessere umano, sono stati disastrosi: fino agli anni '50 la medicina usava morfina in quantità enormi per praticamente tutti i tipi di malesseri: i risultati sono ben noti! Nel [[1899]] la [[Bayer]] ha immesso nel mercato una sostanza (l'[[eroina]]) che secondo quanto veniva detto non causava dipendenza e non aveva effetti collaterali: è stato visto invece che causava una dipendenza ben più potente rispetto a quella della morfina , e con effetti collaterali ben maggiori per la mente e per il fisico (che letteralmente degenera a causa dell'aumento di cortisolo che questa sostanza causa). Negli "anni 60" il ''Talidomide'' fu ritirato dopo che produsse 10 mila bambini focomelici; nel [[1992]] l'antibiotico ''Temafloxacina'' fu ritirato dopo soli sei mesi perché provocava una insufficienza renale così acuta da rendere necessaria la dialisi; nei primi anni del XXI secolo il ''Vioxx'' fu ritirato perché provocava morte improvvisa per infarto cardiaco, dopo almeno un anno di quotidiana assunzione (sono in atto 4000 cause contro la ''Merck Sharp&Dohme'', la casa produttrice del prodotto, ritenuta responsabile per avere omesso di segnalare i rischi di un uso prolungato). In tutto, dal [[1972]] al [[1994]], 583 farmaci sono stati ritirati dal mercato perchè ritenuti pericolosi per la [[salute]] umana. | I risultati di questa ricerca del profitto, anziché del benessere umano, sono stati disastrosi: fino agli anni '50 la medicina usava morfina in quantità enormi per praticamente tutti i tipi di malesseri: i risultati sono ben noti! Nel [[1899]] la [[Bayer]] ha immesso nel mercato una sostanza (l'[[eroina]]) che secondo quanto veniva detto non causava dipendenza e non aveva effetti collaterali: è stato visto invece che causava una dipendenza ben più potente rispetto a quella della morfina, e con effetti collaterali ben maggiori per la mente e per il fisico (che letteralmente degenera a causa dell'aumento di cortisolo che questa sostanza causa). Negli "anni 60" il ''Talidomide'' fu ritirato dopo che produsse 10 mila bambini focomelici; nel [[1992]] l'antibiotico ''Temafloxacina'' fu ritirato dopo soli sei mesi perché provocava una insufficienza renale così acuta da rendere necessaria la dialisi; nei primi anni del XXI secolo il ''Vioxx'' fu ritirato perché provocava morte improvvisa per infarto cardiaco, dopo almeno un anno di quotidiana assunzione (sono in atto 4000 cause contro la ''Merck Sharp&Dohme'', la casa produttrice del prodotto, ritenuta responsabile per avere omesso di segnalare i rischi di un uso prolungato). In tutto, dal [[1972]] al [[1994]], 583 farmaci sono stati ritirati dal mercato perchè ritenuti pericolosi per la [[salute]] umana. | ||
È degno di nota che i farmaci più venduti in assoluto durante la storia moderna della medicina ([[eroina]], [[morfina]], sedativi, corticosteroidi) hanno un impatto estremamente negativo sulla salute fisica e psichica dell'[[individuo]]. | È degno di nota che i farmaci più venduti in assoluto durante la storia moderna della medicina ([[eroina]], [[morfina]], sedativi, corticosteroidi) hanno un impatto estremamente negativo sulla salute fisica e psichica dell'[[individuo]]. |