66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " , " con ", ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Frantisek Kupka''' nasce il [[23 settembre]] [[1871]] ad Opocno nella Boemia orientale (attuale Repubblica Ceca). Divenuto orfano molto presto , vive la sua infanzia con molte difficoltà economiche anche se ciò non sembra avergli impedito di studiare e sviluppare la propria curiosità verso il mondo. A soli quindici anni infatti, inventa un nuovo alfabeto, costituito dalla mescolanza di scritture greche, cirillico e latino, che utilizza per la redazione di un giornale. | '''Frantisek Kupka''' nasce il [[23 settembre]] [[1871]] ad Opocno nella Boemia orientale (attuale Repubblica Ceca). Divenuto orfano molto presto, vive la sua infanzia con molte difficoltà economiche anche se ciò non sembra avergli impedito di studiare e sviluppare la propria curiosità verso il mondo. A soli quindici anni infatti, inventa un nuovo alfabeto, costituito dalla mescolanza di scritture greche, cirillico e latino, che utilizza per la redazione di un giornale. | ||
Essendo portato per le [[Arte e Anarchia|arti]] e il disegno in particolare, frequenta le scuole delle Belle Arti di Praga ([[1888]]) poi di Vienna ([[1892]]). Dopo essere stato espulso dall'Accademica austriaca per le sue implicazioni con la [[filosofia]] orientale e la [[teosofia]], nel [[1896]] decide di recarsi a Parigi. | Essendo portato per le [[Arte e Anarchia|arti]] e il disegno in particolare, frequenta le scuole delle Belle Arti di Praga ([[1888]]) poi di Vienna ([[1892]]). Dopo essere stato espulso dall'Accademica austriaca per le sue implicazioni con la [[filosofia]] orientale e la [[teosofia]], nel [[1896]] decide di recarsi a Parigi. |