66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 79: | Riga 79: | ||
===Il secondo dopo-guerra=== | ===Il secondo dopo-guerra=== | ||
Nel secondo dopoguerra, con l'avvento della repubblica, coloro che avevano militato nell'U.S.I. rinunciarono, inizialmente, a ricostituirla, per collaborare invece alla costruzione del sindacato unitario [[C.G.I.L]] Solo nel [[1950]], con la rottura dell'unità sindacale, alcuni di loro ricostituirono l'U.S.I.-A.I.T che però, fino alla fine degli anni sessanta, fu realmente attiva solo in poche regioni italiane. | Nel secondo dopoguerra, con l'avvento della repubblica, coloro che avevano militato nell'U.S.I. rinunciarono, inizialmente, a ricostituirla, per collaborare invece alla costruzione del sindacato unitario [[C.G.I.L]] Solo nel [[1950]], con la rottura dell'unità sindacale, alcuni di loro ricostituirono l'U.S.I.-A.I.T. che però, fino alla fine degli anni sessanta, fu realmente attiva solo in poche regioni italiane. | ||
Nel [[1968]] «Guerra di Classe» cambiò denominazione in «[[Lotta di Classe (rivista)|Lotta di Classe]]» <ref name="lotta di classe">[http://www.lottadiclasse.it/ Sito web]</ref> , il cui primo numero fu editato in occasione del [[1 maggio]] [[1969]]. Dopo la strage di Piazza Fontana e l'assassinio di [[Giuseppe Pinelli]], membro dell'USI, l'organizzazione visse un duro momento repressivo che tenne l'organizzazione in una posizione di stallo per un certo periodo. | Nel [[1968]] «Guerra di Classe» cambiò denominazione in «[[Lotta di Classe (rivista)|Lotta di Classe]]» <ref name="lotta di classe">[http://www.lottadiclasse.it/ Sito web]</ref> , il cui primo numero fu editato in occasione del [[1 maggio]] [[1969]]. Dopo la strage di Piazza Fontana e l'assassinio di [[Giuseppe Pinelli]], membro dell'USI, l'organizzazione visse un duro momento repressivo che tenne l'organizzazione in una posizione di stallo per un certo periodo. |