66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " " " con "" ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
*[[1888]] - [[Spagna]]: a Huesca nasce [[Ramón Acín Aquilué]], militante [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]], [[pedagogia|pedagogista]], autore e artista d' avanguardia. | *[[1888]] - [[Spagna]]: a Huesca nasce [[Ramón Acín Aquilué]], militante [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]], [[pedagogia|pedagogista]], autore e artista d' avanguardia. | ||
*[[1892]] - [[Stati Uniti]]: a New York compare il primo numero del bimensile ''Grido degli Oppressi''. [[stampa anarchica|Giornale]] pubblicato in lingua italiana, è editato per merito del gruppo [[anarco-comunismo|anarco- | *[[1892]] - [[Stati Uniti]]: a New York compare il primo numero del bimensile ''Grido degli Oppressi''. [[stampa anarchica|Giornale]] pubblicato in lingua italiana, è editato per merito del gruppo [[anarco-comunismo|anarco-comunista]] italo-americano (di cui farà parte [[Francesco Saverio Merlino]] che dura il suo esilio). Nel [[1893]], il giornale pubblicherà il testo di [[Élisée Reclus]]: ''A mio fratello contadino'' (A il mio fratello il contadino). | ||
*[[1905]] - [[Argentina]]: a Buenos-Aires si chiude il V° congresso della [[Federación Obrera Regional Argentina]] (iniziato il [[26 agosto|26]]) che sancisce l'adesione al [[comunismo anarchico]]. L'assemblea «approva e raccomanda a tutti i suoi aderenti la propaganda e la conoscenza più diffusa, con lo scopo di insegnare agli operai i principi economici e filosofici del [[comunismo anarchico]]». | *[[1905]] - [[Argentina]]: a Buenos-Aires si chiude il V° congresso della [[Federación Obrera Regional Argentina]] (iniziato il [[26 agosto|26]]) che sancisce l'adesione al [[comunismo anarchico]]. L'assemblea «approva e raccomanda a tutti i suoi aderenti la propaganda e la conoscenza più diffusa, con lo scopo di insegnare agli operai i principi economici e filosofici del [[comunismo anarchico]]». |