66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ] " con "] ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
: «La specificità del comunismo del quale abbozzo i contorni, è integrazionista e non microcosmica, essa vorrebbe essere la sintesi, o anche il superamento, dell'anarchismo e del migliore pensiero di Marx [...] la futura rivoluzione sociale non sarà né del dispotismo moscovita né della clorosi socialdemocratica, che non sarà autoritaria, ma libertaria e autogestionaria, o, se lo si vuole, consiglista». | : «La specificità del comunismo del quale abbozzo i contorni, è integrazionista e non microcosmica, essa vorrebbe essere la sintesi, o anche il superamento, dell'anarchismo e del migliore pensiero di Marx [...] la futura rivoluzione sociale non sarà né del dispotismo moscovita né della clorosi socialdemocratica, che non sarà autoritaria, ma libertaria e autogestionaria, o, se lo si vuole, consiglista». | ||
Guérin fu critico tanto dell'"[[anarchismo]] tradizionale" quanto del marxismo autoritario e dogmatico. Guerin fu particolare ammiratore di [[Proudhon]], che considerava il padre dell'[[autogestione]] (respingendo ovviamente alcuni aspetti particolarmente discriminatori dello stesso nei confronti delle donne, degli omosessuali... ), di [[Bakunin]], che per Guérin era stato profeta dell'inevitabile piega autoritaria che avrebbe preso la teoria marxista, [[Max Stirner]], considerato precursore del [[1968]], soprattutto grazie al suo interesse per la liberazione sessuale, di [[Diego Abad de Santillán ]], fautore di un'[[autogestione]] economica "integrata", e del collettivista belga [[César de Paepe]], del quale apprezzava l'idea dell'organizzazione nazionale e transnazionale dei servizi pubblici in un ambito libertario. | Guérin fu critico tanto dell'"[[anarchismo]] tradizionale" quanto del marxismo autoritario e dogmatico. Guerin fu particolare ammiratore di [[Proudhon]], che considerava il padre dell'[[autogestione]] (respingendo ovviamente alcuni aspetti particolarmente discriminatori dello stesso nei confronti delle donne, degli omosessuali... ), di [[Bakunin]], che per Guérin era stato profeta dell'inevitabile piega autoritaria che avrebbe preso la teoria marxista, [[Max Stirner]], considerato precursore del [[1968]], soprattutto grazie al suo interesse per la liberazione sessuale, di [[Diego Abad de Santillán]], fautore di un'[[autogestione]] economica "integrata", e del collettivista belga [[César de Paepe]], del quale apprezzava l'idea dell'organizzazione nazionale e transnazionale dei servizi pubblici in un ambito libertario. | ||
Del [[marxismo]] egli salvò alcuni aspetti che gli sembravano estremamente validi: | Del [[marxismo]] egli salvò alcuni aspetti che gli sembravano estremamente validi: |