66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ( " con " (") |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
Il film ''Behold a Pale Horse'' si basa sulle vicende di uno di quei guerriglieri anarchici che attraversavano i Pirenei per portare avanti la lotta antifranchista. Nello specifico il protagonista del film, interpretato da Gregory Peck, è proprio Francisco Sabaté Llopart detto "El Quico", anche se è necessario sottolineare che la pellicola non rispetta integralmente la realtà storica. | Il film ''Behold a Pale Horse'' si basa sulle vicende di uno di quei guerriglieri anarchici che attraversavano i Pirenei per portare avanti la lotta antifranchista. Nello specifico il protagonista del film, interpretato da Gregory Peck, è proprio Francisco Sabaté Llopart detto "El Quico", anche se è necessario sottolineare che la pellicola non rispetta integralmente la realtà storica. | ||
Il cast ha tra i suoi protagonisti attori del calibro di Anthony Quinn, nel ruolo del comandante della Guardia Civil (gli sgherri del fascismo franchista) che ordiva agguati agli [[antifascismo|antifascisti]], ed Omar Sharif, nella parte di un prete catturato da ''El Quico''' che alla fine, dopo varie vicissitudini e discussioni di carattere ideologico, comprenderà l'umanità che c'è dietro il guerrigliero anarchico, passando in pratica dalla sua parte e rifiutandosi di collaborare col capo della Guardia Civil che nel frattempo lo aveva "liberato" dalla prigionia.<ref> Vedi anche :[http://www.christiebooks.com/Film%20Database/anarquismo/details/6120.html Behold A Pale Horse]" e [http://en.wikipedia.org/wiki/Behold_a_Pale_Horse_(film) Behold A Pale Horse ( Quico Sabaté )]</ref> | Il cast ha tra i suoi protagonisti attori del calibro di Anthony Quinn, nel ruolo del comandante della Guardia Civil (gli sgherri del fascismo franchista) che ordiva agguati agli [[antifascismo|antifascisti]], ed Omar Sharif, nella parte di un prete catturato da ''El Quico''' che alla fine, dopo varie vicissitudini e discussioni di carattere ideologico, comprenderà l'umanità che c'è dietro il guerrigliero anarchico, passando in pratica dalla sua parte e rifiutandosi di collaborare col capo della Guardia Civil che nel frattempo lo aveva "liberato" dalla prigionia.<ref> Vedi anche :[http://www.christiebooks.com/Film%20Database/anarquismo/details/6120.html Behold A Pale Horse]" e [http://en.wikipedia.org/wiki/Behold_a_Pale_Horse_(film) Behold A Pale Horse (Quico Sabaté )]</ref> | ||
== Note == | == Note == | ||
{{references|2}} | {{references|2}} |