66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ; " con "; ") |
||
Riga 90: | Riga 90: | ||
A nord dei territori controllati dal Consiglio Regionale di Difesa, nella province di Huesca, agirono le seguenti colonne : | A nord dei territori controllati dal Consiglio Regionale di Difesa, nella province di Huesca, agirono le seguenti colonne : | ||
# colonna « Bueno » o « Pirenaica », composta da circa 1500 repubblicani catalani. Delegato generale: Mariano Bueno ; | # colonna « Bueno » o « Pirenaica », composta da circa 1500 repubblicani catalani. Delegato generale: Mariano Bueno; | ||
# colonna « Lenin », composta da circa 2000 miliziani del [[POUM]]. Delegato generale: José Rovira. Alla fine confluirà nelle colonne « Villalba » e « Maurín » ; | # colonna « Lenin », composta da circa 2000 miliziani del [[POUM]]. Delegato generale: José Rovira. Alla fine confluirà nelle colonne « Villalba » e « Maurín » ; | ||
# colonna « Carlo Marx » , composta da circa 2000 socialisti catalani del [[PSUC]] e dell'[[UGT]]. Delegato generale: José del Barrio; comandante militare: Enrique Sacanell. Dopo la [[Comitato_Centrale_delle_Milizie_Antifasciste#La militarizzazione|militarizzazione]], essa andò a formare la base della 27° divisione dell'Esercito popolare della Repubblica ; | # colonna « Carlo Marx » , composta da circa 2000 socialisti catalani del [[PSUC]] e dell'[[UGT]]. Delegato generale: José del Barrio; comandante militare: Enrique Sacanell. Dopo la [[Comitato_Centrale_delle_Milizie_Antifasciste#La militarizzazione|militarizzazione]], essa andò a formare la base della 27° divisione dell'Esercito popolare della Repubblica ; | ||
Riga 102: | Riga 102: | ||
# colonna « Villalba », composta da circa 4500 uomini: un migliaio di soldati, dell'esercito spagnolo, unito a milizie del [[POUM]] originarie di Huesca, e volontari internazionali. Delegato generale: Villlalba (quartier generale a Barbastro). Alla fine si unirono alle colonne « Lenin » e « Maurín ». Dopo la [[Comitato_Centrale_delle_Milizie_Antifasciste#La militarizzazione|militarizzazione]], essa andò a formare la base della 25° e 28° divisione dell'Esercito popolare repubblicano ; | # colonna « Villalba », composta da circa 4500 uomini: un migliaio di soldati, dell'esercito spagnolo, unito a milizie del [[POUM]] originarie di Huesca, e volontari internazionali. Delegato generale: Villlalba (quartier generale a Barbastro). Alla fine si unirono alle colonne « Lenin » e « Maurín ». Dopo la [[Comitato_Centrale_delle_Milizie_Antifasciste#La militarizzazione|militarizzazione]], essa andò a formare la base della 25° e 28° divisione dell'Esercito popolare repubblicano ; | ||
# colonna « Maurín », composta da operai comunisti del [[POUM]], per la maggior parte originari di Lérida. Delegato generale: José Rovira. Alla fine confluì nelle colonne « Villalba » e « Lenin » ; | # colonna « Maurín », composta da operai comunisti del [[POUM]], per la maggior parte originari di Lérida. Delegato generale: José Rovira. Alla fine confluì nelle colonne « Villalba » e « Lenin » ; | ||
# [[Colonna Durruti|colonna « Durruti »]], composta da più di 6000 anarchici della [[CNT-FAI]]. Delegato generale: [[Buenaventura Durruti]]. Dopo la [[Comitato_Centrale_delle_Milizie_Antifasciste#La militarizzazione|militarizzazione]], essa andò a formare la base della 26° divisione dell'Esercito popolare della Repubblica ; | # [[Colonna Durruti|colonna « Durruti »]], composta da più di 6000 anarchici della [[CNT-FAI]]. Delegato generale: [[Buenaventura Durruti]]. Dopo la [[Comitato_Centrale_delle_Milizie_Antifasciste#La militarizzazione|militarizzazione]], essa andò a formare la base della 26° divisione dell'Esercito popolare della Repubblica; | ||
# colonna « Ortiz », composta di anarchici della [[CNT-FAI]]. Delegato generale: [[Antonio Ortíz]] ; | # colonna « Ortiz », composta di anarchici della [[CNT-FAI]]. Delegato generale: [[Antonio Ortíz]]; | ||
# colonna « Carod-Ferrer », composta da un centinaio d'anarchici della [[CNT-FAI]]. Delegato generale: [[Saturnino Carod Lerín]]. Alla fine fu assorbita dalla [[Colonna Ortiz|colonna « Ortiz »]] ; | # colonna « Carod-Ferrer », composta da un centinaio d'anarchici della [[CNT-FAI]]. Delegato generale: [[Saturnino Carod Lerín]]. Alla fine fu assorbita dalla [[Colonna Ortiz|colonna « Ortiz »]] ; | ||
# [[colonna Maciá-Companys|colonna « Maciá-Companys »]], composta da un migliaio di anarchici della [[CNT-FAI]]. Delegato generale: [[Jesús Pérez Salas]]. | # [[colonna Maciá-Companys|colonna « Maciá-Companys »]], composta da un migliaio di anarchici della [[CNT-FAI]]. Delegato generale: [[Jesús Pérez Salas]]. |