66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " " " con "" ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Originario di Orroli (Nuoro), '''Costantino Cavalleri''' opera principalmente a Guasila (Cagliari) nella biblioteca "[[S'arkiviu-bibrioteka "T. Serra]]", intitolata all'anarchico di Barrali (Cagliari) che combatté nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|guerra di Spagna]]: [[Tomaso Serra]]. | Originario di Orroli (Nuoro), '''Costantino Cavalleri''' opera principalmente a Guasila (Cagliari) nella biblioteca "[[S'arkiviu-bibrioteka "T. Serra]]", intitolata all'anarchico di Barrali (Cagliari) che combatté nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|guerra di Spagna]]: [[Tomaso Serra]]. | ||
Grazie alla biblioteca, Cavalleri ha curato la pubblicazione, tra la fine degli anni 80 e l´inizio degli anni 90, di una serie di [[stampa anarchica|periodici]]: ''Anarkiviu: bulhitinu bibriografiku de s'arkiviu bibrioteka de kurtura populhari "T. Serra"'' (Bollettino bibliografico dell´archivio biblioteca di cultura popolare "T. Serra"); ''Nihil'' (Supplemento " Quadrimestrale di dibattito, analisi, approfondimenti | Grazie alla biblioteca, Cavalleri ha curato la pubblicazione, tra la fine degli anni 80 e l´inizio degli anni 90, di una serie di [[stampa anarchica|periodici]]: ''Anarkiviu: bulhitinu bibriografiku de s'arkiviu bibrioteka de kurtura populhari "T. Serra"'' (Bollettino bibliografico dell´archivio biblioteca di cultura popolare "T. Serra"); ''Nihil'' (Supplemento" Quadrimestrale di dibattito, analisi, approfondimenti | ||
storici, teorici, metodologici" al bollettino" Anarkiviu") e definito anche come il "foglio dell'Unione anarchici sardi"; ''Su gazetinu de sa luta kontras a sas presones'' <ref name="gazetinu">[http://www.ecn.org/filiarmonici/gazetinu15.pdf Un numero de su Gazetinu]</ref>(Il Gazettino della lotta contro le prigioni), ecc <ref name="ecc">"Vedi [http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/Opac?action=documentview&sessID=4267786B050561019036E58873F09F27@1028d54&docID=1] </ref>. Attraverso questa fitta attività propagandistica, Cavalleri ha cercato di dare un indirizzo unitario alle lotte anarchiche dei sardi: negli anni 80 partecipa alla costituzione del "Comitato di Solidarietà con il Proletariato Prigioniero Sardo Deportato", a sostegno delle istanze dei prigionieri sardi, negli anni '90 è il promotore della nascita dell'Unione Anarchici Sardi e nel [[2002]], attraverso l´unico numero del ''Zornale pro su Fruntene de Liberatzione Natzionale Sardu - ARREXINIS - RAIKINAS - RADICI'' (Giornale per il Fronte di Liberazione Nazionale Sardo- RADICI), ha rilanciato l´idea di un Fronte unitario che coinvolgesse tutte le aree dell'antagonismo isolano. | storici, teorici, metodologici" al bollettino" Anarkiviu") e definito anche come il "foglio dell'Unione anarchici sardi"; ''Su gazetinu de sa luta kontras a sas presones'' <ref name="gazetinu">[http://www.ecn.org/filiarmonici/gazetinu15.pdf Un numero de su Gazetinu]</ref>(Il Gazettino della lotta contro le prigioni), ecc <ref name="ecc">"Vedi [http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/Opac?action=documentview&sessID=4267786B050561019036E58873F09F27@1028d54&docID=1] </ref>. Attraverso questa fitta attività propagandistica, Cavalleri ha cercato di dare un indirizzo unitario alle lotte anarchiche dei sardi: negli anni 80 partecipa alla costituzione del "Comitato di Solidarietà con il Proletariato Prigioniero Sardo Deportato", a sostegno delle istanze dei prigionieri sardi, negli anni '90 è il promotore della nascita dell'Unione Anarchici Sardi e nel [[2002]], attraverso l´unico numero del ''Zornale pro su Fruntene de Liberatzione Natzionale Sardu - ARREXINIS - RAIKINAS - RADICI'' (Giornale per il Fronte di Liberazione Nazionale Sardo- RADICI), ha rilanciato l´idea di un Fronte unitario che coinvolgesse tutte le aree dell'antagonismo isolano. | ||