66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
||
| Riga 137: | Riga 137: | ||
*[[1962]]: | *[[1962]]: | ||
Una seconda tendenza nasce nel [[1962]]in seno alla FA : l'[[Union anarcho-syndicaliste]]. L'UAS nasce durante una riunione a Niort nel gennaio del [[1962]] e riunisce i gruppi di Niort, Saintes, Bordeaux e Nantes che hanno da poco rotto con il Clado, Comitati di unione e di azione, l'UAS tenta un riavvicinamento con la UGAC. | Una seconda tendenza nasce nel [[1962]]in seno alla FA: l'[[Union anarcho-syndicaliste]]. L'UAS nasce durante una riunione a Niort nel gennaio del [[1962]] e riunisce i gruppi di Niort, Saintes, Bordeaux e Nantes che hanno da poco rotto con il Clado, Comitati di unione e di azione, l'UAS tenta un riavvicinamento con la UGAC. | ||
*[[1964]]: | *[[1964]]: | ||
| Riga 225: | Riga 225: | ||
Maggio: liberazione di [[Jean-Marc Rouillan]] e dei militanti dei GARI ([[Groupes d'action révolutionnaire internationalistes]], ovvero Gruppi d'Azione Rivoluzionaria Internazionalista). | Maggio: liberazione di [[Jean-Marc Rouillan]] e dei militanti dei GARI ([[Groupes d'action révolutionnaire internationalistes]], ovvero Gruppi d'Azione Rivoluzionaria Internazionalista). | ||
[[30 luglio|30]] e [[31 luglio]] : manifestazione antinucleare a Creys-Malville. | [[30 luglio|30]] e [[31 luglio]]: manifestazione antinucleare a Creys-Malville. | ||
[[19 ottobre]]: prima riunione dell'[[Assemblée parisienne des groupes autonomes]] (APGA, Assemblea Parigina dei Gruppi Autonomi), in seguito alla morte dei prigionieri tedeschi della [[Rote Armee Fraktion]] <ref>La Rote Armee Fraktion (RAF) è stata uno dei gruppi rivoluzionari più importanti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu fondata in Germania il 14 maggio 1970 da Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Horst Mahler e Ulrike Meinhof. Ufficialmente si disciolse nel 1998. Il [[5 settembre]] 1977 la RAF rapì a Colonia il presidente della Confindustria tedesca, filonazista e membro della CDU Hanns-Martin Schleyer. Dopo essere stati arrestati, il [[13 ottobre]] Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Jan-Carl Raspe e Irmgard Möller, secondo la versione ufficiale, si suicidarono nel carcere di Stammheim, ma secondo fonti nonhttps://www.anarcopedia.org/index.php/index.php?title=Storia_del_movimento_libertario_in_Francia&action=edit§ion=5# ufficiali si trattò di vero e proprio omicidio </ref>. In dicembre, l'APGA pubblica «L'Officiel de l'autonomie». | [[19 ottobre]]: prima riunione dell'[[Assemblée parisienne des groupes autonomes]] (APGA, Assemblea Parigina dei Gruppi Autonomi), in seguito alla morte dei prigionieri tedeschi della [[Rote Armee Fraktion]] <ref>La Rote Armee Fraktion (RAF) è stata uno dei gruppi rivoluzionari più importanti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu fondata in Germania il 14 maggio 1970 da Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Horst Mahler e Ulrike Meinhof. Ufficialmente si disciolse nel 1998. Il [[5 settembre]] 1977 la RAF rapì a Colonia il presidente della Confindustria tedesca, filonazista e membro della CDU Hanns-Martin Schleyer. Dopo essere stati arrestati, il [[13 ottobre]] Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Jan-Carl Raspe e Irmgard Möller, secondo la versione ufficiale, si suicidarono nel carcere di Stammheim, ma secondo fonti nonhttps://www.anarcopedia.org/index.php/index.php?title=Storia_del_movimento_libertario_in_Francia&action=edit§ion=5# ufficiali si trattò di vero e proprio omicidio </ref>. In dicembre, l'APGA pubblica «L'Officiel de l'autonomie». | ||
| Riga 391: | Riga 391: | ||
* «Appel»: appello alla creazione di comunità autonome. | * «Appel»: appello alla creazione di comunità autonome. | ||
* «Asymétrie»: "bollettino comunista per la guerra civile". | * «Asymétrie»: "bollettino comunista per la guerra civile". | ||
* «Macache»: "Macache : espressione della negazione, niente. Niente, perchè di questa società di classe non c'è niente da chiedere, della sua democrazia nulla da attendersi. Niente, perchè di fronte al capitale non c'è niente da negoziare, di fronte allo Stato niente da rivendicare. Niente, nient'altro che la guerra sociale!". | * «Macache»: "Macache: espressione della negazione, niente. Niente, perchè di questa società di classe non c'è niente da chiedere, della sua democrazia nulla da attendersi. Niente, perchè di fronte al capitale non c'è niente da negoziare, di fronte allo Stato niente da rivendicare. Niente, nient'altro che la guerra sociale!". | ||
*[[2004]]: | *[[2004]]: | ||