66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "’" con "'")  | 
				||
| Riga 17: | Riga 17: | ||
La maggioranza marxista ratificò l'espulsione degli anarchici dall'Internazionale operaia (all'ultimo Congresso del [[1869]] gli anarchici erano addirittura la maggioranza dei militanti europei!), poi il Congresso, ora formato solo da marxisti, decise il trasferimento del Consiglio Generale a New York. Una decisione insensata poiché l'Internazionale era presente soprattutto in Europa.  | La maggioranza marxista ratificò l'espulsione degli anarchici dall'Internazionale operaia (all'ultimo Congresso del [[1869]] gli anarchici erano addirittura la maggioranza dei militanti europei!), poi il Congresso, ora formato solo da marxisti, decise il trasferimento del Consiglio Generale a New York. Una decisione insensata poiché l'Internazionale era presente soprattutto in Europa.  | ||
Allontanati   | Allontanati dall'Internazionale per le cospirazioni dei seguaci di Marx, gli anarchici, seguendo i suggerimenti dei loro "leader", decisero di costituire una [[Internazionale antiautoritaria]].    | ||
Il [[18 marzo]] [[1871]] scoppiò la rivolta della [[la Comune di Parigi (1871)|comune di Parigi]], che secondo tanti fu il frutto concreto   | Il [[18 marzo]] [[1871]] scoppiò la rivolta della [[la Comune di Parigi (1871)|comune di Parigi]], che secondo tanti fu il frutto concreto dell'esperienza dell'AIL, in cui confluirono le più diverse correnti socialiste: seguaci di [[Pierre Joseph Proudhon]], di [[Saint-Simon]], di [[Bakunin]], di Marx ecc.  | ||
La [[Federazione anarchica del Giura]] il [[15 settembre]] [[1872]] convocò un'assemblea a S. Imier (regione del Giura bernese in [[Svizzera]]), definendolo «un Congresso straordinario dell'Internazionale operaia» e si dedicarono ad organizzare, secondo la formula di [[Pëtr Kropotkin |Kropotkin]], «'''''la rivolta permanente mediante la parola, lo scritto, il pugnale, il fucile, la dinamite'''''».  | La [[Federazione anarchica del Giura]] il [[15 settembre]] [[1872]] convocò un'assemblea a S. Imier (regione del Giura bernese in [[Svizzera]]), definendolo «un Congresso straordinario dell'Internazionale operaia» e si dedicarono ad organizzare, secondo la formula di [[Pëtr Kropotkin |Kropotkin]], «'''''la rivolta permanente mediante la parola, lo scritto, il pugnale, il fucile, la dinamite'''''».  | ||
([[17 settembre|17]]-[[22 settembre]] [[1872]]), in cui ribadirono che «l'Internazionale è il partito politico, centralizzato, della classe operaia, che opera in modo legalitario e parlamentare per estendersi nel proletariato, in vista dell'insurrezione che porterà  alla dittatura del proletariato, alle nazionalizzazioni, al socialismo».  | ([[17 settembre|17]]-[[22 settembre]] [[1872]]), in cui ribadirono che «l'Internazionale è il partito politico, centralizzato, della classe operaia, che opera in modo legalitario e parlamentare per estendersi nel proletariato, in vista dell'insurrezione che porterà  alla dittatura del proletariato, alle nazionalizzazioni, al socialismo».  | ||
Il fallimento dell'esperienza di Parigi e i continui conflitti interni   | Il fallimento dell'esperienza di Parigi e i continui conflitti interni all'Internazionale portarono il "Consiglio Generale" (trasferitosi da New York a Filadelfia) alla decisione di sciogliere l'Internazionale ([[15 luglio]] [[1876]]).  | ||
== Principali punti trattati durante i convegni ==  | == Principali punti trattati durante i convegni ==  | ||
| Riga 40: | Riga 40: | ||
| '''Congresso costitutivo''', a Londra.  | | '''Congresso costitutivo''', a Londra.  | ||
| [[28 settembre]]-[[4 ottobre]] [[1864]]  | | [[28 settembre]]-[[4 ottobre]] [[1864]]  | ||
| '''Discussioni principali''': Solidarietà  alla Polonia oppressa. Presenti le delegazioni operaie inglesi e francesi, e di invitati di altri paesi (numerosi rifugiati politici in esilio a Londra, tra cui [[Karl Marx|Marx]]). Elezione Consiglio generale, con sede a Londra (385 sedute tra il 1864 e il 1872; il 1 novembre: il Consiglio approva lo Statuto provvisorio).   | | '''Discussioni principali''': Solidarietà  alla Polonia oppressa. Presenti le delegazioni operaie inglesi e francesi, e di invitati di altri paesi (numerosi rifugiati politici in esilio a Londra, tra cui [[Karl Marx|Marx]]). Elezione Consiglio generale, con sede a Londra (385 sedute tra il 1864 e il 1872; il 1 novembre: il Consiglio approva lo Statuto provvisorio). L'anno seguente, tra il 25  e il 27 settembre si tiene la prima Conferenza internazionale, sempre a Londra.  | ||
|-  | |-  | ||
| '''I Congresso''', a Ginevra.    | | '''I Congresso''', a Ginevra.    | ||
| Riga 56: | Riga 56: | ||
|'''IV Congresso''', a Basilea.  | |'''IV Congresso''', a Basilea.  | ||
|[[6 settembre|6]]-[[12 settembre]] [[1869]]  | |[[6 settembre|6]]-[[12 settembre]] [[1869]]  | ||
| '''Discussioni principali''': Delegati in maggioranza francesi e svizzeri; poi belgi, tedeschi, e spagnoli; presenti Bakunin e Caporusso per l'[[Italia]] (assente [[Karl Marx|Marx]]), oltre a sei membri del Consiglio generale. I fautori del [[mutualismo]] propongono: socializzazione della terra, abolizione   | | '''Discussioni principali''': Delegati in maggioranza francesi e svizzeri; poi belgi, tedeschi, e spagnoli; presenti Bakunin e Caporusso per l'[[Italia]] (assente [[Karl Marx|Marx]]), oltre a sei membri del Consiglio generale. I fautori del [[mutualismo]] propongono: socializzazione della terra, abolizione dell'eredità , centralizzazione e aumento dei poteri del Consiglio generale. L'assemblea boccia le loro proposte e devono uscire dall'A.I.L (nel 1870 scoppia la guerra franco-prussiana e il previsto congresso è rinviato; nel 1871 nasce la [[la Comune di Parigi (1871)|comune parigina]]; dal 17 al 23 settembre si tiene la seconda conferenza internazionale, a Londra).  | ||
|-  | |-  | ||
|'''V  Congresso''', all'Aja.    | |'''V  Congresso''', all'Aja.    | ||
| Riga 77: | Riga 77: | ||
:In piedi, forzati della fame!  | :In piedi, forzati della fame!  | ||
:La ragione tuona nel suo cratere,  | :La ragione tuona nel suo cratere,  | ||
:È   | :È l'eruzione finale.  | ||
:Del passato facciamo tabula rasa,  | :Del passato facciamo tabula rasa,  | ||
:Folle, schiavi, in piedi! In piedi!  | :Folle, schiavi, in piedi! In piedi!  | ||
| Riga 104: | Riga 104: | ||
*[http://archive.org/stream/linternationaled03guiluoft#page/n7/mode/2up James Guillaume, L'Internationale, Vol. III-IV], 1905. Opera scritta in 4 volumi dal principale collaboratore di Michail Bakunin alla Federazione del Giura.  | *[http://archive.org/stream/linternationaled03guiluoft#page/n7/mode/2up James Guillaume, L'Internationale, Vol. III-IV], 1905. Opera scritta in 4 volumi dal principale collaboratore di Michail Bakunin alla Federazione del Giura.  | ||
*[http://archive.org/stream/storiadellainte00martgoog#page/n10/mode/2up Tullio Martello, Storia della Internazionale dalla sua origine al Congresso dell'Aja], 1873, opera ferocemente antisocialista.  | *[http://archive.org/stream/storiadellainte00martgoog#page/n10/mode/2up Tullio Martello, Storia della Internazionale dalla sua origine al Congresso dell'Aja], 1873, opera ferocemente antisocialista.  | ||
*[http://www.fdca.it/storico/AIL/ Storia   | *[http://www.fdca.it/storico/AIL/ Storia dell'AIL]  | ||
[[Categoria:Storia]]  | [[Categoria:Storia]]  | ||
[[Categoria:Sindacalismo]]  | [[Categoria:Sindacalismo]]  | ||