66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
== Origine del sessismo == | == Origine del sessismo == | ||
[[File:Riane Eisler.jpg|thumb|left|[[Riane Eisler]], autrice de ''Il calice e la spada'']] | [[File:Riane Eisler.jpg|thumb|left|[[Riane Eisler]], autrice de ''Il calice e la spada'']] | ||
Secondo molti studiosi | Secondo molti studiosi l'origine del sessismo è riconducibile alla scoperta dell'agricoltura (10-12000 anni fa). Da quel momento in poi si verificano una serie di cambiamenti epocali che segnano la storia dell'umanità : si abbandona il nomadismo per il sedentarismo; nasce la famiglia patriarcale; divisione del lavoro con conseguente sviluppo della gerarchia sulla base del prestigio, dell'età , del sesso (sessismo) ecc. | ||
'''Tale interpretazione è però del tutto errata: per lungo tempo l'uomo e la donna vissero pacificamente ed egualitariamente'''. Vi sono ampie tracce, sia nell Paleolitico superiore che nel Neolitico, delle cosiddette [[società gilaniche]], le quali erano organizzate in maniera sostanzialmente [[uguaglianza|egualitaria]], [[pacifismo|pacifica]] e [[gerarchia|non gerarchica]]. Questo modello di società fu definito da [[Riane Eisler]], vera e propria allieva di | '''Tale interpretazione è però del tutto errata: per lungo tempo l'uomo e la donna vissero pacificamente ed egualitariamente'''. Vi sono ampie tracce, sia nell Paleolitico superiore che nel Neolitico, delle cosiddette [[società gilaniche]], le quali erano organizzate in maniera sostanzialmente [[uguaglianza|egualitaria]], [[pacifismo|pacifica]] e [[gerarchia|non gerarchica]]. Questo modello di società fu definito da [[Riane Eisler]], vera e propria allieva di un'altra grande archeologa quale [[Marija Gimbutas]], con il neologismo '''gilania''' - dalle parole greche ''gynè'', "donna" e ''andros'', "uomo" (la lettera ''l'' tra i due ha il duplice significato di unione, dal verbo inglese ''to link'', "unire" e dal verbo greco ''lyein'' o ''lyo'' che significa "sciogliere" o "liberare"). | ||
Le [[società gilaniche]] furono violentemente soppiantata dalle invasioni dei nomadi-pastori Indo-europei ([[Kurgan]]), i quali introdussero il [[patriarcato]] e quindi la [[discriminazione]] delle donne: i capi-pastori diventavano tali in funzione del numero di animali che detenevano, relegando i nullatenenti a posizioni di subordinazione (guardiani delle greggi); la donna stessa, non svolgendo più nessuna funzione economica come nei modi di produzione paleolitico e neolitico, divenne una pura proprietà dei capi-pastori. Questi decidevano se e quando le donne potevano sposarsi (potevano farlo solo con possessori di bestiame), divenendo quindi una sorta di oggetto atta esclusivamente alla procreazione» <ref>'''Vedi anche''': [[Stato]]</ref>. | Le [[società gilaniche]] furono violentemente soppiantata dalle invasioni dei nomadi-pastori Indo-europei ([[Kurgan]]), i quali introdussero il [[patriarcato]] e quindi la [[discriminazione]] delle donne: i capi-pastori diventavano tali in funzione del numero di animali che detenevano, relegando i nullatenenti a posizioni di subordinazione (guardiani delle greggi); la donna stessa, non svolgendo più nessuna funzione economica come nei modi di produzione paleolitico e neolitico, divenne una pura proprietà dei capi-pastori. Questi decidevano se e quando le donne potevano sposarsi (potevano farlo solo con possessori di bestiame), divenendo quindi una sorta di oggetto atta esclusivamente alla procreazione» <ref>'''Vedi anche''': [[Stato]]</ref>. |