66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
'''Pino Bertelli''' è nato in una città -fabbrica della [[Toscana]], tra ''Il mio corpo ti scalderà '' e ''Roma città aperta''. | '''Pino Bertelli''' è nato in una città -fabbrica della [[Toscana]], tra ''Il mio corpo ti scalderà '' e ''Roma città aperta''. | ||
Dottore in niente, giornalista, fotografo di strada, film-maker, critico di cinema. I suoi lavori sono elaborati su temi della diversità , della [[libertà ]], dell'emarginazione, dell'amore | Dottore in niente, giornalista, fotografo di strada, film-maker, critico di cinema. I suoi lavori sono elaborati su temi della diversità , della [[libertà ]], dell'emarginazione, dell'amore dell'uomo per l'uomo e per la difesa del Pianeta Azzurro come utopia possibile. | ||
È uno dei punti centrali del neosituazionismo italiano. | È uno dei punti centrali del neosituazionismo italiano. | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Nel [[1997]] i suoi ritratti pasoliniani di “fotografia di strada” sono esposti (unico fotografo) in una mostra con 16 maestri d'arte a Villa Pacchiani (Santa Croce sull'Arno), che aveva come contenuto il tema ''Le figure delle passioni''. Pier Paolo Pasolini, amico e maestro, gli ha regalato la prima macchina fotografica quando aveva quindici anni. | Nel [[1997]] i suoi ritratti pasoliniani di “fotografia di strada” sono esposti (unico fotografo) in una mostra con 16 maestri d'arte a Villa Pacchiani (Santa Croce sull'Arno), che aveva come contenuto il tema ''Le figure delle passioni''. Pier Paolo Pasolini, amico e maestro, gli ha regalato la prima macchina fotografica quando aveva quindici anni. | ||
È direttore responsabile della rivista di critica radicale [http://www.pinobertelli.it/index.php?pb=tracce Tracce], de ''Il libro volante'', direttore editoriale della casa editrice Traccedizioni, collabora con ''Le monde diplomatique'', ''Fotographia'', «[[Sicilia libertaria]]» e altre testate. Ha diretto la regia del documentario ''[[Franco Leggio]], un anarchico di Ragusa'' (2006), della durata di 42 minuti, proiettato in anteprima in occasione dei | È direttore responsabile della rivista di critica radicale [http://www.pinobertelli.it/index.php?pb=tracce Tracce], de ''Il libro volante'', direttore editoriale della casa editrice Traccedizioni, collabora con ''Le monde diplomatique'', ''Fotographia'', «[[Sicilia libertaria]]» e altre testate. Ha diretto la regia del documentario ''[[Franco Leggio]], un anarchico di Ragusa'' (2006), della durata di 42 minuti, proiettato in anteprima in occasione dei trent'anni di «[[Sicilia libertaria]]». | ||
Nel [[1999]] gli è stato conferito il Premio “Castiglioncello” per la fotografia. | Nel [[1999]] gli è stato conferito il Premio “Castiglioncello” per la fotografia. | ||
Nel [[2004]] ha ricevuto il Premio Internazionale Orvieto, per il miglior libro di reportage: ''Chernobyl. Ritratti | Nel [[2004]] ha ricevuto il Premio Internazionale Orvieto, per il miglior libro di reportage: ''Chernobyl. Ritratti dall'infanzia contaminata''. I suoi fotoritratti di strada si trovano in gallerie internazionali, musei e collezioni private. Il suo archivio fotografico è depositato all'Università di Parma. Un'antologia delle sue fotografie si trovano presso la Galleria degli Uffizi a Firenze. Una sua opera contro tutte le guerre (Nostra bambina delle guerre. Avete fatto un deserto di morti e l'avete chiamato pace!) è stata esposta alla mostra d'arte Biennale di Venezia, 2011. Fa parte di [[Reporters sans frontières]]. | ||
È stato inoltre autore, insieme a [[Massimo Panicucci]], di ''[[Ravachol]]: il cavallo zoppo della libertà '' (edizioni Anarchismo, [[1987]]), una storia a fumetti ambientata in [[Italia]] che racconta del cavallo di nome Ravachol, che rifiuta di farsi ammazzare nel macello e irrompe violentemente nella vita sociale di una sonnacchiosa periferia italiana degli anni '50. | È stato inoltre autore, insieme a [[Massimo Panicucci]], di ''[[Ravachol]]: il cavallo zoppo della libertà '' (edizioni Anarchismo, [[1987]]), una storia a fumetti ambientata in [[Italia]] che racconta del cavallo di nome Ravachol, che rifiuta di farsi ammazzare nel macello e irrompe violentemente nella vita sociale di una sonnacchiosa periferia italiana degli anni '50. | ||
Riga 28: | Riga 28: | ||
*''Né cinema né capitale'', 1982 | *''Né cinema né capitale'', 1982 | ||
*''La dittatura dello schermo. Telefoni bianchi e camicie nere'', 1984 | *''La dittatura dello schermo. Telefoni bianchi e camicie nere'', 1984 | ||
*'' | *''L'arma dello scandalo. L'anarchia nel cinema di [[Luis Buñuel]],1985 | ||
*''Ravachol: il cavallo zoppo della libertà '' (disegni di [[Massimo Panicucc]]i), 1987 | *''Ravachol: il cavallo zoppo della libertà '' (disegni di [[Massimo Panicucc]]i), 1987 | ||
*''La macchina/cinema e | *''La macchina/cinema e l'immaginario assoggettato, trattato di liberazione degli sguardi'', 1987 | ||
*''Zero in condotta. Manuale eversivo per un cinema del quotidiano'',1992 | *''Zero in condotta. Manuale eversivo per un cinema del quotidiano'',1992 | ||
*''La fotografia proibita'', 1992 | *''La fotografia proibita'', 1992 | ||
Riga 36: | Riga 36: | ||
*''Elogio della diversità e sabotaggio della civiltà dello spettacolo. Omosessualità , handicap, follia, alcoolismo, droga, razzismo'', 1994 | *''Elogio della diversità e sabotaggio della civiltà dello spettacolo. Omosessualità , handicap, follia, alcoolismo, droga, razzismo'', 1994 | ||
*''Cinema della diversità 1895-1987. Storie di svantaggio sul telo bianco. Mascheramento, mercificazione, autenticità '', 1994 | *''Cinema della diversità 1895-1987. Storie di svantaggio sul telo bianco. Mascheramento, mercificazione, autenticità '', 1994 | ||
*''Della fotografia trasgressiva. | *''Della fotografia trasgressiva. Dall'estetica dei “freaks” all'etica della ribellione. Saggio su [[Diane Arbus]]'', 1994 | ||
*''[[Jean Vigo]] 1905-1934. Cinema della rivolta'', 1995 | *''[[Jean Vigo]] 1905-1934. Cinema della rivolta'', 1995 | ||
*''Farfallandia. La terra dell'amore blu'', illustrazioni di Massimo Panicucci, 1995 | *''Farfallandia. La terra dell'amore blu'', illustrazioni di Massimo Panicucci, 1995 | ||
*''Il circo obliquo. La terra che nessuno sa'' (con scritti | *''Il circo obliquo. La terra che nessuno sa'' (con scritti dell'[[Unicef]], [[Premio Nobel]] per la pace), illustrazioni di Massimo Panicucci, 1996 | ||
*''L'angelo del non-dove. Encomio sull'eresia dell'amore e sulla ribellione del cuore dei ladri di sogni'', 1996 | *''L'angelo del non-dove. Encomio sull'eresia dell'amore e sulla ribellione del cuore dei ladri di sogni'', 1996 | ||
*''Luis Buñuel. Il fascino discreto dell'anarchia'', 1996 | *''Luis Buñuel. Il fascino discreto dell'anarchia'', 1996 | ||
Riga 46: | Riga 46: | ||
*''Cinema e anarchia. Nell'età della falsificazione e del conformismo sociale, 1981/1998'', (3 volumi), 1998 | *''Cinema e anarchia. Nell'età della falsificazione e del conformismo sociale, 1981/1998'', (3 volumi), 1998 | ||
*''Il pane & le rose della fotografia di strada'', (con scritti di [[Ando Gilardi]], Lanfranco Colombo, [[Italo Zannier]], Nicola Micieli...), 1999 | *''Il pane & le rose della fotografia di strada'', (con scritti di [[Ando Gilardi]], Lanfranco Colombo, [[Italo Zannier]], Nicola Micieli...), 1999 | ||
*''Crianças. Ritratti | *''Crianças. Ritratti dall'infanzia brasiliana'' (con scritti di [[Rigoberta Menchù]], Premio Nobel per la pace, [[Leonardo Boff]], [[Marcelo Barros]], Ando Gilardi, [[Oliviero Toscani]]...), 2000 | ||
*''Les incendiaires de | *''Les incendiaires de l'imaginaire'' (con scritti di ''Alain Blanc'', [[Eduardo Colombo]], [[Ronald Creagh]], [[Marianne Enckell]], [[Marie-Dominique Massoni]], [[Alain Pessin]], [[José Maria Carvalho Ferreira]]...), 2000 | ||
*''Theorie der fotografie IV, 1980-1995'' (a cura di Hubertus v. Amelunxen e scritti di [[Jean Baudrillard]], [[Massimo Cacciari]], [[Jacques Derrida]], [[Jean-Claude Lemagny]], [[Christian Metz]], [[Paul Virilio]]...), 2000 | *''Theorie der fotografie IV, 1980-1995'' (a cura di Hubertus v. Amelunxen e scritti di [[Jean Baudrillard]], [[Massimo Cacciari]], [[Jacques Derrida]], [[Jean-Claude Lemagny]], [[Christian Metz]], [[Paul Virilio]]...), 2000 | ||
*''Pier Paolo Pasolini. Il cinema in corpo. Atti impuri di un eretico'' (con scritti di [[Goffredo Fofi]] e [[Enrico Ghezzi]]), 2001 | *''Pier Paolo Pasolini. Il cinema in corpo. Atti impuri di un eretico'' (con scritti di [[Goffredo Fofi]] e [[Enrico Ghezzi]]), 2001 | ||
Riga 53: | Riga 53: | ||
*''Livorno. Quartiere Venezia. Genti del Mediterraneo'' (con scritti di Francesco Bruni, [[Roberto Mutti]], [[Paola Grillo]]), 2001 | *''Livorno. Quartiere Venezia. Genti del Mediterraneo'' (con scritti di Francesco Bruni, [[Roberto Mutti]], [[Paola Grillo]]), 2001 | ||
*''Sassetta/Immagini di un paese nel cielo verde'' (con scritti di [[Duccio Demetrio]], [[Graziella Favaro]], Gianna Ciao Pointer, Paola Grillo...), 2001 | *''Sassetta/Immagini di un paese nel cielo verde'' (con scritti di [[Duccio Demetrio]], [[Graziella Favaro]], Gianna Ciao Pointer, Paola Grillo...), 2001 | ||
*''Ginegay. | *''Ginegay. L'omosessualità nella Lanterna magica'', 2002 | ||
*''Glauber Rocha. Cinema in utopia. | *''Glauber Rocha. Cinema in utopia. Dall'estetica della fame all'estetica della libertà '', 2002 | ||
*''Chernobyl. Ritratti | *''Chernobyl. Ritratti dall'infanzia contaminata'' (con scritti di Valentin I. Baranov, Paola Grillo, [[Gianfranco Bologna]], Roberto Mutti, [[Oliviero Toscani]], Hubertus von Amelunxen), 2003 | ||
*''Della fotografia situazionista'' (con scritti di Ando Gilardi), 2004 | *''Della fotografia situazionista'' (con scritti di Ando Gilardi), 2004 | ||
*''Iraq. Ritratti | *''Iraq. Ritratti dall'infanzia insanguinata'' (con scritti di Simona Pari, Paola Grillo, Maurizio Rebuzzini, [[Diego Mormorio]], Giovanni Micali, dell'[[Unicef]], Premio Nobel per la pace, 2004 | ||
*''La toscana del lavoro'' (con scritti di Paolo Benesperi, Mauro Lombardi), 2004 | *''La toscana del lavoro'' (con scritti di Paolo Benesperi, Mauro Lombardi), 2004 | ||
*''Amazônia. Ritratti | *''Amazônia. Ritratti dall'infanzia emarginata'' (con scritti di [[Marcelo Barros]], Paola Grillo, [[Davide Faccioli]], [[Italo Zannier]]), 2005 | ||
*''Burkina Faso. Ritratti dal popolo degli uomini integri'' (con scritti di [[Fernanda Pivano]], Paola Grillo, [[Claudio Marra]], [[Arturo Carlo Quintavalle]]), 2005 | *''Burkina Faso. Ritratti dal popolo degli uomini integri'' (con scritti di [[Fernanda Pivano]], Paola Grillo, [[Claudio Marra]], [[Arturo Carlo Quintavalle]]), 2005 | ||
*''Dolci sorelle di rabbia. | *''Dolci sorelle di rabbia. Cent'anni di cinemadonna'' (con uno scritto di [[Mirella Bandini]]), 2005 | ||
*''Cinema | *''Cinema dell'eresia. Gli incendiari dell'immaginario: [[Jean Vigo]], Luis Buñuel, [[Glauber Rocha]], [[Pier Paolo Pasolini]], Rainer Werner Fassbinder, [[Guy-E. Debord]], Lars von Trier'' (con uno scritto di [[Renato Curcio]]), 2005 | ||
*''Guy-E. Debord. Il cinema è morto'' (con scritti di [[Enrico Ghezzi]], [[Ken Knabb]]), 2005 | *''Guy-E. Debord. Il cinema è morto'' (con scritti di [[Enrico Ghezzi]], [[Ken Knabb]]), 2005 | ||
*''Contro la fotografia della società dello spettacolo. Critica situazionista del linguaggio fotografico e una Conversazione con Ando Gilardi'', 2006 | *''Contro la fotografia della società dello spettacolo. Critica situazionista del linguaggio fotografico e una Conversazione con Ando Gilardi'', 2006 | ||
*'' | *''L'uomo con la fotocamera. Lettera a Renzo Chini'' (con uno scritto di Ando Gilardi), 2006 | ||
*''Diane Arbus. Della fotografia trasgressiva. | *''Diane Arbus. Della fotografia trasgressiva. Dall'estetica dei “freaks” all'etica della ribellione'' (con uno scritto di [[Geraldina Colotti]]), 2006 | ||
*''I ragazzi | *''I ragazzi dell'arcobaleno. Una comunità in cammino'' (con scritti di [[Giorgio Napolitano]], [[Walter Daviddi]]), 2006 | ||
*'' | *''Dell'utopia situazionista. Elogio della ribellione'', 2007 | ||
*''Il viaggio di Birdy'' (illustrazioni di Massimo Panicucci), 2007 | *''Il viaggio di Birdy'' (illustrazioni di Massimo Panicucci), 2007 | ||
*''Ladro di cinema. Saggio su Luigi Faccini'' (con scritti di Luigi Faccini e Morando Morandini), 2008 | *''Ladro di cinema. Saggio su Luigi Faccini'' (con scritti di Luigi Faccini e Morando Morandini), 2008 | ||
Riga 88: | Riga 88: | ||
*''Gianna Ciao Pointer. Lettera dalla fotografia situazionista'', 1995 | *''Gianna Ciao Pointer. Lettera dalla fotografia situazionista'', 1995 | ||
*''Lettera dal ‘68. Conversazione con Luciano della Mea'', 1999 | *''Lettera dal ‘68. Conversazione con Luciano della Mea'', 1999 | ||
*''Sotto il cielo | *''Sotto il cielo dell'Islam'', 2000 | ||
*''Franco Leggio. Un anarchico di Ragusa'', 2006 | *''Franco Leggio. Un anarchico di Ragusa'', 2006 | ||
*''Opera in Blue. Tratto dalla nonOpera musicale di Massimo Panicucci'', 2010 | *''Opera in Blue. Tratto dalla nonOpera musicale di Massimo Panicucci'', 2010 | ||
Riga 94: | Riga 94: | ||
== Canzone - Teatro == | == Canzone - Teatro == | ||
Ha scritto i testi e curato la regia della ''Trilogia | Ha scritto i testi e curato la regia della ''Trilogia dell'amore ludro'', una sorta di Canzone-[[teatro]] di strada o di stracci che è stato portato in scena dalla “Compagnia Angeli del non-dove”: | ||
*''Le stanze del cuore'', (2001), dedicato a [[Pier Paolo Pasolini]] | *''Le stanze del cuore'', (2001), dedicato a [[Pier Paolo Pasolini]] | ||
*'' | *''C'era una volta e una volta non c'era'' (2003), dedicato a [[Piero Ciampi]] | ||
*''La ballata del caffè cielo''<ref name="musiche">Le musiche delle canzoni della ''Trilogia dell'amore ludro'', sono di Massimo Panicucci : mapak@tiscali.it </ref> (2005), dedicato a [[Fabrizio De André]] | *''La ballata del caffè cielo''<ref name="musiche">Le musiche delle canzoni della ''Trilogia dell'amore ludro'', sono di Massimo Panicucci : mapak@tiscali.it </ref> (2005), dedicato a [[Fabrizio De André]] | ||
*''Della passione di Tina'', di Marika Tesser, Teatro a mezz'aria, 2010. Testo liberamente tratto da ''Tina Modotti. Sulla fotografia sovversiva. Dalla poetica della rivolta all'etica dell'utopia'', di Pino Bertelli, 2008. («A Tina, per aver smesso di fotografare calle, rose o bicchieri e aver regalato al mondo qualcosa di cui tuttora ha bisogno: il sogno di un'utopia realizzabile anelando a un desiderio di libertà e bellezza. Il resto lasciamo che se lo spartiscano a suon di denari i critici d'arte e i mercanti di grido»)... Marika Tesser. | *''Della passione di Tina'', di Marika Tesser, Teatro a mezz'aria, 2010. Testo liberamente tratto da ''Tina Modotti. Sulla fotografia sovversiva. Dalla poetica della rivolta all'etica dell'utopia'', di Pino Bertelli, 2008. («A Tina, per aver smesso di fotografare calle, rose o bicchieri e aver regalato al mondo qualcosa di cui tuttora ha bisogno: il sogno di un'utopia realizzabile anelando a un desiderio di libertà e bellezza. Il resto lasciamo che se lo spartiscano a suon di denari i critici d'arte e i mercanti di grido»)... Marika Tesser. | ||
Riga 109: | Riga 109: | ||
*''Contro la fotografia. Il linguaggio sequestrato delle scimmie e l'incendio dell'impero dei codici. Teoria, pratica e messa a fuoco della scrittura fotografica'', 1997 | *''Contro la fotografia. Il linguaggio sequestrato delle scimmie e l'incendio dell'impero dei codici. Teoria, pratica e messa a fuoco della scrittura fotografica'', 1997 | ||
*''Della fotografia situazionista'' (con scritti di Ando Gilardi), 2004 | *''Della fotografia situazionista'' (con scritti di Ando Gilardi), 2004 | ||
*''Cinema | *''Cinema dell'eresia. Gli incendiari dell'immaginario: Jean Vigo, Luis Buñuel, Glauber Rocha, Pier Paolo Pasolini, Rainer Werner Fassbinder, Guy-E. Debord, Lars von Trier'' (con uno scritto di Renato Curcio), 2005 | ||
*''Guy-E. Debord. Il cinema è morto'' (con scritti di Enrico Ghezzi, Ken Knabb), 2005 | *''Guy-E. Debord. Il cinema è morto'' (con scritti di Enrico Ghezzi, Ken Knabb), 2005 | ||
*''Contro la fotografia della società dello spettacolo. Critica situazionista del linguaggio fotografico e una Conversazione con Ando Gilardi'', 2006 | *''Contro la fotografia della società dello spettacolo. Critica situazionista del linguaggio fotografico e una Conversazione con Ando Gilardi'', 2006 | ||
*'' | *''Dell'utopia situazionista. Elogio della ribellione'', 2007 | ||
*''Fotografia situazionista della rivolta. Dal sessantotto alle attuali insurrezioni nel mondo arabo (Prefazioni di don Andrea Gallo e Ando Gilardi)'', 2011 | *''Fotografia situazionista della rivolta. Dal sessantotto alle attuali insurrezioni nel mondo arabo (Prefazioni di don Andrea Gallo e Ando Gilardi)'', 2011 | ||
*''Insorgiamo!. L'insurrezione nell'epoca dei social network (con scritti di Roberto Massari e Antonio Gasbarrini), 2011 | *''Insorgiamo!. L'insurrezione nell'epoca dei social network (con scritti di Roberto Massari e Antonio Gasbarrini), 2011 | ||
Riga 121: | Riga 121: | ||
*[[Guy Debord/La società dello spettacolo (La société du spettacle, 1973)]] | *[[Guy Debord/La società dello spettacolo (La société du spettacle, 1973)]] | ||
*[[Sulla teologia della fotografia di strada (di Pino Bertelli)|Sulla teologia della fotografia di strada]] | *[[Sulla teologia della fotografia di strada (di Pino Bertelli)|Sulla teologia della fotografia di strada]] | ||
*[[Dell'utopia situazionista o l'immaginazione al rogo]] (Tratto da una conferenza | *[[Dell'utopia situazionista o l'immaginazione al rogo]] (Tratto da una conferenza sull'[[Internazionale Situazionista]] tenuta per l'università di Mannheim (Germania) nel [[1994]]). | ||
*[[Apologia del plagio]] | *[[Apologia del plagio]] | ||
*[[Lettera a Fabrizio De André (di Pino Bertelli)|Lettera a Fabrizio De André]], canzone scritta da Pino Bertelli e musicata da Massimo Panicucci. | *[[Lettera a Fabrizio De André (di Pino Bertelli)|Lettera a Fabrizio De André]], canzone scritta da Pino Bertelli e musicata da Massimo Panicucci. |