66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[en:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Nel [[1888]] pubblicò la sua prima collezione di storie per ragazzi ''Il principe felice e altre storie'', mentre nel [[1891]] comparve il suo unico romanzo, ''Il ritratto di Dorian Gray'', capolavoro ancor oggi molto conosciuto. | Nel [[1888]] pubblicò la sua prima collezione di storie per ragazzi ''Il principe felice e altre storie'', mentre nel [[1891]] comparve il suo unico romanzo, ''Il ritratto di Dorian Gray'', capolavoro ancor oggi molto conosciuto. | ||
L'episodio più notevole della sua vita, di cui si trova ampia traccia nelle cronache del tempo, fu l'arresto ([[25 maggio]] [[1895]]) il processo e la condanna a due anni di [[carcere|prigione]] per avere violato le regole morali della sua stessa classe sociale. Fu condannato in base al ''Criminal Law Amedment Act'', secondo il quale «ogni individuo di sesso maschile che commetta atti di evidente indecenza con un altro individuo di sesso maschile viene condannato a un periodo di imprigionamento non superiore ai due anni, eventualmente con l'aggiunta dei lavori forzati.» Secondo alcuni la sua vera colpa fu quella | L'episodio più notevole della sua vita, di cui si trova ampia traccia nelle cronache del tempo, fu l'arresto ([[25 maggio]] [[1895]]) il processo e la condanna a due anni di [[carcere|prigione]] per avere violato le regole morali della sua stessa classe sociale. Fu condannato in base al ''Criminal Law Amedment Act'', secondo il quale «ogni individuo di sesso maschile che commetta atti di evidente indecenza con un altro individuo di sesso maschile viene condannato a un periodo di imprigionamento non superiore ai due anni, eventualmente con l'aggiunta dei lavori forzati.» Secondo alcuni la sua vera colpa fu quella d'aver ridicolizzato, con i suoi celeberrimi aforismi, la classe medio-alto borghese e che sosteneva la Regina Vittoria: | ||
: «Aveva una tipica faccia inglese, di quelle che una volta viste non si riesce più a ricordare». | : «Aveva una tipica faccia inglese, di quelle che una volta viste non si riesce più a ricordare». | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
*[[Personalità affini all'anarchismo]] | *[[Personalità affini all'anarchismo]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://hal9000.cisi.unito.it/wf/ATTIVITA_C/Pubblicazi/L-asino-di/Archivio/1997/L-anima-dell-uomo.PDF " | *[http://hal9000.cisi.unito.it/wf/ATTIVITA_C/Pubblicazi/L-asino-di/Archivio/1997/L-anima-dell-uomo.PDF "L'anima dell'uomo sotto il socialismo". La filosofia politica di Oscar Wilde], di Mario Domenichelli | ||
[[Categoria:Scrittori|Wilde, Oscar]] | [[Categoria:Scrittori|Wilde, Oscar]] |