66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
== Magonismo e anarchismo == | == Magonismo e anarchismo == | ||
Il governo e la stampa, | Il governo e la stampa, all'inizio del secolo XX, chiamarono "magonisti" tutti coloro che, condividendo le idee e le azioni dei [[fratelli Flores Magón]], si opponevano alla dittatura di [[Porfirio Díaz]] progettando un nuovo e più equo sistema economico-sociale. Il termine fu usato in senso dispregiativo con l'intento di screditare questo movimento, dalle [[autorità ]] considerato alla stregua di una banda criminale al servizio dei fratelli Magon. | ||
La lotta dei fratelli Flores Magón fu un ostacolo alla volontà pacificatrice di Porfirio Diaz (pacificazione non significa [[giustizia sociale]]) e per questo essi furono definiti spregiatamene “rivoltosi magonisti” <ref>Archivo General de Nación, Ramo Gobernación, Revoltosos Magonistas (1906)</ref>, con l'intento di screditarli ed isolarli dalle masse. | La lotta dei fratelli Flores Magón fu un ostacolo alla volontà pacificatrice di Porfirio Diaz (pacificazione non significa [[giustizia sociale]]) e per questo essi furono definiti spregiatamene “rivoltosi magonisti” <ref>Archivo General de Nación, Ramo Gobernación, Revoltosos Magonistas (1906)</ref>, con l'intento di screditarli ed isolarli dalle masse. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
== Magonismo e questione indigena == | == Magonismo e questione indigena == | ||
[[Image:Hermanos Magon.jpg|300px|thumb|left|I tre [[fratelli Magon]]]] | [[Image:Hermanos Magon.jpg|300px|thumb|left|I tre [[fratelli Magon]]]] | ||
Nella storia del [[Messico]], | Nella storia del [[Messico]], l'assemblea, la [[democrazia diretta|partecipazione diretta]], l'[[autogestione]], il [[mutualismo|mutuo appoggio]] e la rotazione delle cariche, fanno tutte parte della tradizione comunitarista indigena. | ||
L'influenza diretta del pensiero indigeno nel magonismo fu legata alle attività , teoriche e pratiche, di [[Teodoro Flores]], padre dei [[fratelli Magon]], e agli stretti rapporti sviluppatesi tra i membri del [[Partito Liberale Messicano]] e gli indigeni durante le attività insurrezionali promosse dal partito tra il [[1906]] e il [[1910]]. Furono attivi magonisti uomini e donne di diverse regioni del paese e di razze e tradizioni ben distinte, determinando di conseguenza una proficua commistione di idee e tradizioni comunitarie. | |||
Il magonismo, le cui origini possono essere fatte risalire al [[1892]], si compose tradizionalmente di tre elementi: il [[liberalismo]] messicano <ref name="liberalismo">A proposito dell'assurda pretesa di alcuni pseudo-anarchici di definirsi anarchici liberali si legga ''[[liberalismo#L.27anarchismo_liberale_non_esiste|L'anarchismo liberale non esiste]]''</ref>, | Il magonismo, le cui origini possono essere fatte risalire al [[1892]], si compose tradizionalmente di tre elementi: il [[liberalismo]] messicano <ref name="liberalismo">A proposito dell'assurda pretesa di alcuni pseudo-anarchici di definirsi anarchici liberali si legga ''[[liberalismo#L.27anarchismo_liberale_non_esiste|L'anarchismo liberale non esiste]]''</ref>, l'[[anarchismo]] europeo e il [[comunalismo indigeno]] riuniti spesso in una sintesi proficua che impresse un carattere distintivo ai processi rivoluzionari messicani. | ||
== Influenze del magonismo nella storia dell'anarchismo messicano== | == Influenze del magonismo nella storia dell'anarchismo messicano== |