66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Contrario alla guerra, si unì al Partito Socialdemocratico Indipendente (USPD), la cui ala sinistra creerà nel dicembre del [[1918]] il Partito Comunista Tedesco (KPD). Durante la [[Repubblica dei Consigli di Baviera|rivoluzione tedesca]], Korsch partecipa alla creazione del consiglio operaio di Meiningen. Iniziò a insegnare all'Università di Jena come conferenziere a partire dal [[1919]], poi come insegnante a partire dal [[1924]]. | Contrario alla guerra, si unì al Partito Socialdemocratico Indipendente (USPD), la cui ala sinistra creerà nel dicembre del [[1918]] il Partito Comunista Tedesco (KPD). Durante la [[Repubblica dei Consigli di Baviera|rivoluzione tedesca]], Korsch partecipa alla creazione del consiglio operaio di Meiningen. Iniziò a insegnare all'Università di Jena come conferenziere a partire dal [[1919]], poi come insegnante a partire dal [[1924]]. | ||
Karl Korsch divenne deputato alla dieta della Turingia e per un breve periodo ministro della giustizia di questo Stato nell'ottobre del [[1923]] perché il governo operaio durò solo tre settimane. Dal [[1924]] al [[1928]] fu deputato al Reichstag oltre che redattore e caporedattore dell'organo teorico del KPD ''Die Internationale'' fondato nel [[1915]] da [[Rosa Luxemburg]]. Nel maggio del [[1926]], aspramente criticato | Karl Korsch divenne deputato alla dieta della Turingia e per un breve periodo ministro della giustizia di questo Stato nell'ottobre del [[1923]] perché il governo operaio durò solo tre settimane. Dal [[1924]] al [[1928]] fu deputato al Reichstag oltre che redattore e caporedattore dell'organo teorico del KPD ''Die Internationale'' fondato nel [[1915]] da [[Rosa Luxemburg]]. Nel maggio del [[1926]], aspramente criticato dall'Internazionale comunista e avendo rifiutato di fare l'autocritica, fu espulso dal partito. | ||
Dopo aver dimissionato da ''Die Internationale'', Korsch partecipò all'organizzazione dell'ala sinistra del KPD, che creerà una corrente chiamata ''Entschiedene Linke'', e la rivista ''Kommunistische Politik''. Dopo la sua espulsione dal KPD creerà , insieme ad altri deputati comunisti esclusi e dissidenti, un gruppo parlamentare denominatosi ''Linke Kommunisten'', che raggrupperà 15 deputati al Reichstag. Unitosi all'opposizione consiliare tedesca, Korsch si pose in relazione con il gruppo russo Centralismo Democratico e entrò in contatto con il Partito Comunista Operaio Tedesco (KAPD) e l'opposizione di estrema sinistra presente all'interno del SPD. | Dopo aver dimissionato da ''Die Internationale'', Korsch partecipò all'organizzazione dell'ala sinistra del KPD, che creerà una corrente chiamata ''Entschiedene Linke'', e la rivista ''Kommunistische Politik''. Dopo la sua espulsione dal KPD creerà , insieme ad altri deputati comunisti esclusi e dissidenti, un gruppo parlamentare denominatosi ''Linke Kommunisten'', che raggrupperà 15 deputati al Reichstag. Unitosi all'opposizione consiliare tedesca, Korsch si pose in relazione con il gruppo russo Centralismo Democratico e entrò in contatto con il Partito Comunista Operaio Tedesco (KAPD) e l'opposizione di estrema sinistra presente all'interno del SPD. |