66 552
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 67: | Riga 67: | ||
Più avanti, sulle pagine di «[[Umanità Nova]]», pubblicò un articolo, intitolato ''Guerra civile'': | Più avanti, sulle pagine di «[[Umanità Nova]]», pubblicò un articolo, intitolato ''Guerra civile'': | ||
: «…Qualunque sia la barbarie degli altri, spetta a noi anarchici, a noi tutti uomini di progresso, il mantenere la lotta nei limiti | : «…Qualunque sia la barbarie degli altri, spetta a noi anarchici, a noi tutti uomini di progresso, il mantenere la lotta nei limiti dell'umanità , vale a dire non fare mai, in materia di violenza, più di quello che è strettamente necessario per difendere la nostra libertà e per assicurare la vittoria della causa nostra, che è la causa del bene di tutti…» («[[Umanità Nova]]», [[8 settembre]] [[1921]]). | ||
===Il fascismo e la fine dell'attività sovversiva=== | ===Il fascismo e la fine dell'attività sovversiva=== | ||
Riga 84: | Riga 84: | ||
Errico Malatesta tenta una sintesi della concezione anarchica, senza però imprigionarla in un sistema. A questo scopo distingue l'[[anarchia]] dall'[[anarchismo]]: | Errico Malatesta tenta una sintesi della concezione anarchica, senza però imprigionarla in un sistema. A questo scopo distingue l'[[anarchia]] dall'[[anarchismo]]: | ||
: «'''''L'anarchia è l'ideale che potrebbe anche non realizzarsi mai, così come non si raggiunge mai la linea | : «'''''L'anarchia è l'ideale che potrebbe anche non realizzarsi mai, così come non si raggiunge mai la linea dell'orizzonte, l'anarchismo è il metodo di vita e di lotta e deve essere dagli anarchici praticato oggi e sempre, nei limiti delle possibilità , variabili secondo i tempi e le circostanze.'''''» (E. Malatesta, «Repubblicanesimo sociale e anarchia», «Umanità Nova», Roma, 1922) | ||
La prima è il fine, ha un valore meta-storico ed universale: rappresenta il voler essere, e come tale non è deducibile da alcuna situazione storica. L'[[anarchismo]] è la traduzione di questo fine nella concretezza di una situazione storica. La divisione corrisponde a quella tra giudizi di valore e giudizi di fatto. | La prima è il fine, ha un valore meta-storico ed universale: rappresenta il voler essere, e come tale non è deducibile da alcuna situazione storica. L'[[anarchismo]] è la traduzione di questo fine nella concretezza di una situazione storica. La divisione corrisponde a quella tra giudizi di valore e giudizi di fatto. | ||
Riga 192: | Riga 192: | ||
===Opere su Malatesta scaricabili=== | ===Opere su Malatesta scaricabili=== | ||
*[http://www.anarca-bolo.ch/baronata/libri/malatesta-it.html Libro: ''"Quello che so su Malatesta"''] | *[http://www.anarca-bolo.ch/baronata/libri/malatesta-it.html Libro: ''"Quello che so su Malatesta"''] | ||
*[http://www.ecn.org/ponte/mediateca/fabbrimalatesta.pdf Malatesta. | *[http://www.ecn.org/ponte/mediateca/fabbrimalatesta.pdf Malatesta. L'uomo e il pensiero] di [[Luigi Fabbri]] | ||
=== Audio === | === Audio === | ||
*[http://www.archive.org/details/ErricoMalatestaELaViolenzaRiovoluzionariaDiA.m.Bonanno Errico Malatesta e la violenza rivoluzionaria di Alfredo Maria Bonanno] Documento audio dell'intervento di A. M. Bonanno, al convegno "A 150 anni dalla nascita di Errico Malatesta, anarchico" tenutosi a Napoli il 5, 6 e 7 dicembre 2003". Internet Archive; durata h 01:04. | *[http://www.archive.org/details/ErricoMalatestaELaViolenzaRiovoluzionariaDiA.m.Bonanno Errico Malatesta e la violenza rivoluzionaria di Alfredo Maria Bonanno] Documento audio dell'intervento di A. M. Bonanno, al convegno "A 150 anni dalla nascita di Errico Malatesta, anarchico" tenutosi a Napoli il 5, 6 e 7 dicembre 2003". Internet Archive; durata h 01:04. |