66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 43: | Riga 43: | ||
Dopo la distruzione della FAUD ingenerata dall'avvento del [[nazismo]] al potere nel [[1933]], alcuni vecchi membri nel [[1977]], nell'allora [[Germania|Germania Ovest]], ricostruirono la vecchia organizzazione attribuendogli il nome di '''I-FAU''' (''Iniziativa-''Freie Arbeiter Union). Essa fu il risultato della convergenza tra i reduci del [[Maggio 1968|'68]], i movimenti sociali e i militanti della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT spagnola]] in esilio <ref> ''[http://www.fondation-besnard.org/article.php3?id_article=126 Anarco-sindacalismo e sindacalismo rivoluzionario in Germania], Gaëtan Le Porho, Les Temps Maudits N°10, Giugno 2001''</ref> . | Dopo la distruzione della FAUD ingenerata dall'avvento del [[nazismo]] al potere nel [[1933]], alcuni vecchi membri nel [[1977]], nell'allora [[Germania|Germania Ovest]], ricostruirono la vecchia organizzazione attribuendogli il nome di '''I-FAU''' (''Iniziativa-''Freie Arbeiter Union). Essa fu il risultato della convergenza tra i reduci del [[Maggio 1968|'68]], i movimenti sociali e i militanti della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT spagnola]] in esilio <ref> ''[http://www.fondation-besnard.org/article.php3?id_article=126 Anarco-sindacalismo e sindacalismo rivoluzionario in Germania], Gaëtan Le Porho, Les Temps Maudits N°10, Giugno 2001''</ref> . | ||
Nel [[1980]], tre anni dopo la sua fondazione, l'I-FAU conobbe una frattura interna che portò alla nascita dell'effimero gruppo '''FAU-R''' (''FAU-Rätekommunisten'', in italiano «FAU- Comunista di Consiglio»). In seguito ad un congresso nazionale, nel [[1983]] | Nel [[1980]], tre anni dopo la sua fondazione, l'I-FAU conobbe una frattura interna che portò alla nascita dell'effimero gruppo '''FAU-R''' (''FAU-Rätekommunisten'', in italiano «FAU- Comunista di Consiglio»). In seguito ad un congresso nazionale, nel [[1983]] l'organizzazione decise di togliere la « I » dal nome del gruppo, assumendo l'attuale e definitiva denominazione di '''Freie Arbeiter-Union''' (FAU). | ||
Nel [[1990]] nasce un'omonima organizzazione nella ex [[Germania]] Est (RDT), che poi convergerà nella FAU occidentale nell'agosto del [[1991]] dopo il crollo del muro di Berlino e l'unificazione della [[Germania]]. | Nel [[1990]] nasce un'omonima organizzazione nella ex [[Germania]] Est (RDT), che poi convergerà nella FAU occidentale nell'agosto del [[1991]] dopo il crollo del muro di Berlino e l'unificazione della [[Germania]]. | ||
Riga 65: | Riga 65: | ||
All'inizio di gennaio [[2010]], il tribunale di Berlino aveva vietato alla "'''Freie ArbeiterInnen Union'''" (FAU) di Berlino di definirsi "[[sindacato]]" o "[[sindacato di base]]", pena il [[carcere]] o 25 mila euro di multa. La sentenza era stata il risultato di una lotta condotta dagli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti tedeschi]] nel [[cinema]] Babylon di Berlino. | All'inizio di gennaio [[2010]], il tribunale di Berlino aveva vietato alla "'''Freie ArbeiterInnen Union'''" (FAU) di Berlino di definirsi "[[sindacato]]" o "[[sindacato di base]]", pena il [[carcere]] o 25 mila euro di multa. La sentenza era stata il risultato di una lotta condotta dagli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti tedeschi]] nel [[cinema]] Babylon di Berlino. | ||
La FAU rivendicava un accordo Collettivo che migliorasse le condizioni di lavoro dei lavoratori del [[cinema]] in perenne stato di precarietà . Per la prima volta dalla caduta del [[nazismo|regime nazista]], un tribunale ha censurato e minacciato | La FAU rivendicava un accordo Collettivo che migliorasse le condizioni di lavoro dei lavoratori del [[cinema]] in perenne stato di precarietà . Per la prima volta dalla caduta del [[nazismo|regime nazista]], un tribunale ha censurato e minacciato un'organizzazione sindacale. | ||
Il [[10 giugno]] [[2010]] il Tribunale Regionale Superiore ha revocato la misura cautelare che impediva alla FAU-B di definirsi «[[sindacato]]» o «sindacato di base». Ciò è stato possibile anche grazie alle campagne di [[solidarietà ]] portate avanti in tutta europa da altre organizzazioni anarchiche. <ref>[http://www.libera-unidea.org/USI-Modena/home.htm USI-Modena]</ref> | Il [[10 giugno]] [[2010]] il Tribunale Regionale Superiore ha revocato la misura cautelare che impediva alla FAU-B di definirsi «[[sindacato]]» o «sindacato di base». Ciò è stato possibile anche grazie alle campagne di [[solidarietà ]] portate avanti in tutta europa da altre organizzazioni anarchiche. <ref>[http://www.libera-unidea.org/USI-Modena/home.htm USI-Modena]</ref> |