Francisco Ascaso: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 6: Riga 6:
Entra in contatto ben presto con il movimento anarchico, militando nella [[Confederacion Nacional del Trabajo|CNT]] e nel gruppo d'[[azione diretta]] chiamato ''Los Justicieros'' (I giustizieri). Nell'agosto [[1922]], lascia Saragozza per Barcellona, dove raggiunge un altro gruppo d'[[azione diretta]], ''[[Los Solidarios]]'' (I solidali), del quale fanno parte [[Buenaventura Durruti]], [[Antonio Ortiz]], [[Joan Garcia Oliver]] e [[Gregorio Jover]].  
Entra in contatto ben presto con il movimento anarchico, militando nella [[Confederacion Nacional del Trabajo|CNT]] e nel gruppo d'[[azione diretta]] chiamato ''Los Justicieros'' (I giustizieri). Nell'agosto [[1922]], lascia Saragozza per Barcellona, dove raggiunge un altro gruppo d'[[azione diretta]], ''[[Los Solidarios]]'' (I solidali), del quale fanno parte [[Buenaventura Durruti]], [[Antonio Ortiz]], [[Joan Garcia Oliver]] e [[Gregorio Jover]].  


Ascaso prende parte a numerose azioni contro i ''Pistoleros'', gruppo paramilitare al servizio del padronato che frequentemente colpiva a morte i [[sindacalismo|sindacalisti]] spagnoli. In una di queste azioni, il [[4 giugno]] [[1923]], [[Francisco Ascaso]] e [[Rafael Torres Escartín]], con l’aiuto di  [[Juliana Lopez]] ed [[Esteban Salamelo]], uccidono il '''cardinal Soldevila''' di Saragozza, uno dei principali finanziatori dei Pistoleros.  
Ascaso prende parte a numerose azioni contro i ''Pistoleros'', gruppo paramilitare al servizio del padronato che frequentemente colpiva a morte i [[sindacalismo|sindacalisti]] spagnoli. In una di queste azioni, il [[4 giugno]] [[1923]], [[Francisco Ascaso]] e [[Rafael Torres Escartín]], con l'aiuto di  [[Juliana Lopez]] ed [[Esteban Salamelo]], uccidono il '''cardinal Soldevila''' di Saragozza, uno dei principali finanziatori dei Pistoleros.  


=== L'esilio ===
=== L'esilio ===
Riga 19: Riga 19:
Il [[21 luglio]] [[1927]], a Parigi, riuniti in un ristorante dallo "Comitato internazionale di difesa Anarchica" , Ascaso, [[Buenaventura Durruti]] e [[Gregorio Jover]] festeggiano la loro liberazione dalle [[carcere|carceri]] francesi. Oltre alle loro famiglie sono presenti una trentina di militanti, tra i quali [[Sébastien Faure]], [[Nestor Makhno]] e [[Louis Lecoin]]. Alla fine però vengono espulsi dal terriorio francese e gli è proibito non solo il soggiorno in [[Francia]], ma anche in [[Belgio]], [[Svizzera]] e [[Germania]]. Per un certo periodo risiedono clandestinamente in [[Francia]], dove Ascaso conosce e si lega a [[Berthe Fabert]].
Il [[21 luglio]] [[1927]], a Parigi, riuniti in un ristorante dallo "Comitato internazionale di difesa Anarchica" , Ascaso, [[Buenaventura Durruti]] e [[Gregorio Jover]] festeggiano la loro liberazione dalle [[carcere|carceri]] francesi. Oltre alle loro famiglie sono presenti una trentina di militanti, tra i quali [[Sébastien Faure]], [[Nestor Makhno]] e [[Louis Lecoin]]. Alla fine però vengono espulsi dal terriorio francese e gli è proibito non solo il soggiorno in [[Francia]], ma anche in [[Belgio]], [[Svizzera]] e [[Germania]]. Per un certo periodo risiedono clandestinamente in [[Francia]], dove Ascaso conosce e si lega a [[Berthe Fabert]].
   
   
Nel [[1931]], dopo la proclamazione della repubblica, Francisco Ascaso rientra in [[Spagna]], ma le sue speranze vengono ben presto deluse. Ascaso si rende conto che la nuova "Seconda repubblica" spagnola non è poi così diversa dalla monarchia. A Barcellona costituisce il gruppo denominato ''''Nosotros'''', un organizzazione molto radicale della [[Federazione Anarchica Iberica]]. Il [[18 gennaio]] [[1932]], in Catalogna, nella regione mineraria di [[Insurrezione anarchica del gennaio 1932|Alto Llobregat (Catalogna)]] - per la precisione a Berga, Cardona, Fijols, Sallent e Suria -, viene proclamato il [[anarco-comunismo|comunismo libertario]]. Il governo riesce a bloccare l’insurrezione nel giro di una settimana ed un centinaio di militanti, tra cui Ascaso e [[Buenaventura Durruti]], vengono deportati nelle Canarie, in Africa.
Nel [[1931]], dopo la proclamazione della repubblica, Francisco Ascaso rientra in [[Spagna]], ma le sue speranze vengono ben presto deluse. Ascaso si rende conto che la nuova "Seconda repubblica" spagnola non è poi così diversa dalla monarchia. A Barcellona costituisce il gruppo denominato ''''Nosotros'''', un organizzazione molto radicale della [[Federazione Anarchica Iberica]]. Il [[18 gennaio]] [[1932]], in Catalogna, nella regione mineraria di [[Insurrezione anarchica del gennaio 1932|Alto Llobregat (Catalogna)]] - per la precisione a Berga, Cardona, Fijols, Sallent e Suria -, viene proclamato il [[anarco-comunismo|comunismo libertario]]. Il governo riesce a bloccare l'insurrezione nel giro di una settimana ed un centinaio di militanti, tra cui Ascaso e [[Buenaventura Durruti]], vengono deportati nelle Canarie, in Africa.


=== La rivoluzione e la morte ===
=== La rivoluzione e la morte ===


Ritrovata la [[libertà ]], Ascaso rientra in [[Spagna]] e diviene nel [[1934]] Segretario generale del Comitato regionale della Catalogna della [[Confederacion Nacional del Trabajo|CNT]]. A partire da questa data collabora anche con il giornale anarchico [[Solidaridad Obrera]]. Il [[1 maggio|1° maggio]] [[1936]], partecipa al congresso della [[Confederacion Nacional del Trabajo|CNT]] a Saragozza. Quando le truppe militari, guidate da [[Francisco Franco]] ([[18 luglio]] [[1936]]), insorgono, Ascaso è con gli anarchici a Barcellona che attacca le guarnigioni [[militari]] per procurarsi armi in vista della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. Ed è proprio durante l'assalto alle caserme di Atarazanas (Barcellona) che, il [[20 luglio]] [[1936]], Ascaso viene assassinato da un cecchino franchista che stava cercando di "stanare". Così il compagno [[Luis Romero]] racconta la sua morte:
Ritrovata la [[libertà ]], Ascaso rientra in [[Spagna]] e diviene nel [[1934]] Segretario generale del Comitato regionale della Catalogna della [[Confederacion Nacional del Trabajo|CNT]]. A partire da questa data collabora anche con il giornale anarchico [[Solidaridad Obrera]]. Il [[1 maggio|1° maggio]] [[1936]], partecipa al congresso della [[Confederacion Nacional del Trabajo|CNT]] a Saragozza. Quando le truppe militari, guidate da [[Francisco Franco]] ([[18 luglio]] [[1936]]), insorgono, Ascaso è con gli anarchici a Barcellona che attacca le guarnigioni [[militari]] per procurarsi armi in vista della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. Ed è proprio durante l'assalto alle caserme di Atarazanas (Barcellona) che, il [[20 luglio]] [[1936]], Ascaso viene assassinato da un cecchino franchista che stava cercando di "stanare". Così il compagno [[Luis Romero]] racconta la sua morte:
: «Mezzo piegato in avanti, si mette a correre. Diversi colpi sui muri delle case mostrano il mitragliere che lo ha visto […] Prima ancora che Ascaso raggiunga il camion, cade in ginocchio, mira  e spara. Mentre sta per alzarsi, e riprendere la corsa verso l’autocarro, una pallottola lo coglie in mezzo alla fronte. Cade. I compagni hanno anche visto come ha levato alte le braccia ed è crollato al suolo. Giace con la faccia per terra, non si muove più» (da ''La breve estate dell'anarchia'' <ref>Hans Magnus Enzensberger, ''La breve estate dell'anarchia'', pag 121, Feltrinelli, 2007</ref>).
: «Mezzo piegato in avanti, si mette a correre. Diversi colpi sui muri delle case mostrano il mitragliere che lo ha visto […] Prima ancora che Ascaso raggiunga il camion, cade in ginocchio, mira  e spara. Mentre sta per alzarsi, e riprendere la corsa verso l'autocarro, una pallottola lo coglie in mezzo alla fronte. Cade. I compagni hanno anche visto come ha levato alte le braccia ed è crollato al suolo. Giace con la faccia per terra, non si muove più» (da ''La breve estate dell'anarchia'' <ref>Hans Magnus Enzensberger, ''La breve estate dell'anarchia'', pag 121, Feltrinelli, 2007</ref>).


Alla sua morte gli verrà  intitolata una formazione antifranchista, la [[Colonna Ascaso]].
Alla sua morte gli verrà  intitolata una formazione antifranchista, la [[Colonna Ascaso]].
66 506

contributi