29 Ottobre: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 10: Riga 10:
* [[1889]] - [[Russia]]: a Saratov muore [[Nikolaj Gavrilovic Cernysevskij]], scrittore e filosofo rivoluzionario russo.
* [[1889]] - [[Russia]]: a Saratov muore [[Nikolaj Gavrilovic Cernysevskij]], scrittore e filosofo rivoluzionario russo.


* [[1901]] - [[USA]]: ad Auburn viene eseguita la condanna a morte ai danni di [[Leon Czolgosz]], anarchico polacco responsabile dell’assassinio del Presidente degli Stati Uniti McKinley.
* [[1901]] - [[USA]]: ad Auburn viene eseguita la condanna a morte ai danni di [[Leon Czolgosz]], anarchico polacco responsabile dell'assassinio del Presidente degli Stati Uniti McKinley.
   
   
* [[1905]] - [[Francia]]: a Limoges compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''L'Ordre''. Organo comunista-anarchico bimensile creato da [[Armand Beaure]].  
* [[1905]] - [[Francia]]: a Limoges compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''L'Ordre''. Organo comunista-anarchico bimensile creato da [[Armand Beaure]].  
Riga 17: Riga 17:


* [[1922]] - [[Italia]]: Benito Mussolini pone sotto il suo rigido controllo il [[governo]] nazionale. La nuova logica della [[Fascismo|violenza fascista]] servirà  a legittimare e permettere il mantenimento della dittatura. Tra le prime vittime della violenza squadrista c'è ''[[Il Libertario]]'', [[stampa anarchica|giornale]] stampato a La Spezia e diretto da [[Pasquale Binazzi]].
* [[1922]] - [[Italia]]: Benito Mussolini pone sotto il suo rigido controllo il [[governo]] nazionale. La nuova logica della [[Fascismo|violenza fascista]] servirà  a legittimare e permettere il mantenimento della dittatura. Tra le prime vittime della violenza squadrista c'è ''[[Il Libertario]]'', [[stampa anarchica|giornale]] stampato a La Spezia e diretto da [[Pasquale Binazzi]].
:[[Spagna]]: approfittando di una nuova congiuntura favorevole, una delegazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] diretta dall’avvocato [[Joan Casanovas]] si presenta davanti al governo per parlare con il generale Ardanza. La conversazione converge sull’intenzione della [[CNT]] di divenire legale. Ardanza dirà  loro che trasmetterà  il loro messaggio a Madrid, ma il governo respingerà  la richiesta.  
:[[Spagna]]: approfittando di una nuova congiuntura favorevole, una delegazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] diretta dall'avvocato [[Joan Casanovas]] si presenta davanti al governo per parlare con il generale Ardanza. La conversazione converge sull'intenzione della [[CNT]] di divenire legale. Ardanza dirà  loro che trasmetterà  il loro messaggio a Madrid, ma il governo respingerà  la richiesta.  


* [[1932]] - [[Belgio]]: a Jupille-Liège esce il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''Le Réveil Syndicaliste'', organo bimensile dei [[Groupes d'Action Syndicaliste]]. Il giornale, pubblicato da [[Jean De Boe]], [[Nicolas Lazarevitch]] e dalla sua compagna [[Ida Mett]], cesserà  le pubblicazioni nell’aprile [[1934]] e poi ricomparirà  quattro anni dopo.
* [[1932]] - [[Belgio]]: a Jupille-Liège esce il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''Le Réveil Syndicaliste'', organo bimensile dei [[Groupes d'Action Syndicaliste]]. Il giornale, pubblicato da [[Jean De Boe]], [[Nicolas Lazarevitch]] e dalla sua compagna [[Ida Mett]], cesserà  le pubblicazioni nell'aprile [[1934]] e poi ricomparirà  quattro anni dopo.


* [[1933]] - [[Francia]]: a Puteaux nasce il "Comitato a favore delle vittime politiche", fondato dagli esuli italiani in sostegno alle vittime della [[repressione]] [[fascismo|fascista]].
* [[1933]] - [[Francia]]: a Puteaux nasce il "Comitato a favore delle vittime politiche", fondato dagli esuli italiani in sostegno alle vittime della [[repressione]] [[fascismo|fascista]].
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione