66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " . " con ". ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
* [[1899]] - [[Portogallo]]: a Lisbona nasce [[Acácio Tomas de Equino]], militante [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e anarchico portoghese. | * [[1899]] - [[Portogallo]]: a Lisbona nasce [[Acácio Tomas de Equino]], militante [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e anarchico portoghese. | ||
* [[1919]] - [[Italia]]: a Firenze si tiene un convegno straordinario della FIOM ('''9'''-[[10 novembre]]) incentrate sulle [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni di fabbriche e terre]]. Boero e [[Maurizio Garino|Garino]] ottennero che i vertici federali permettessero l'«esperimento dei Consigli di fabbrica» intesi come «la continuazione dell'opera delle Commissioni interne coordinata con quella | * [[1919]] - [[Italia]]: a Firenze si tiene un convegno straordinario della FIOM ('''9'''-[[10 novembre]]) incentrate sulle [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni di fabbriche e terre]]. Boero e [[Maurizio Garino|Garino]] ottennero che i vertici federali permettessero l'«esperimento dei Consigli di fabbrica» intesi come «la continuazione dell'opera delle Commissioni interne coordinata con quella dell'organizzazione». | ||
*[[1923]] - [[Italia]]: a Torino muore [[Alighiero Tanini]], scrittore e anarchico italiano. | *[[1923]] - [[Italia]]: a Torino muore [[Alighiero Tanini]], scrittore e anarchico italiano. | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
* [[1928]] - [[Francia]]: morte di [[Paul Gourmelon]], anarchico francese detenuto in [[carcere]] al momento del decesso. | * [[1928]] - [[Francia]]: morte di [[Paul Gourmelon]], anarchico francese detenuto in [[carcere]] al momento del decesso. | ||
* [[1928]] - [[Uruguay]]: a Montevideo le forze | * [[1928]] - [[Uruguay]]: a Montevideo le forze dell'ordine irrompono in una casa al cui interno ci sono anarchici espropriatori accusati di rapine alla banca Messina ([[25 ottobre]] [[1928]]). Ci sono tre anarchici catalani: [[Jaime Tadeo Peña]], [[Agustin Garcia Capdevilla]] e [[Pedro Boadas Rivas]]. Si trovano nella casa anche gli [[Illegalismo|anarchici illegalisti]] [[Antonio Moretti|Antonio]] e [[Vicente Moretti]], le loro compagne [[Pura Ruiz]] e [[Dolores Rom]] e i due figli. Per evitare morte certa, si arrendono tutti tranne [[Antonio Moretti]] che brucia i soldi della rapina e si spara in testa. Saranno interrogati ed inviati al carcere di Puenta Carretas, da cui evaderanno il [[18 marzo]] [[1931]] grazie al tunnel costruito da [[Miguel Arcangel Roscigna]], [[Gino Gatti]], [[Andrés Vasquez Paredes]], [[Fernando Malvicini]] e [[José Manuel Paz]]. | ||
* [[1932]] - [[Svizzera]]: a Ginevra polizia e [[Antifascismo|antifascisti]] (tra cui molti anarchici), che intendono imepdire lo svolgimento di un [[Fascismo|meeting fascista]], si scontrano violentemente. Tredici i morti e centinaia i feriti. [[André Bösiger]] racconterà l'episodio nel libro ''Souvenirs d'un Rebelle''. | * [[1932]] - [[Svizzera]]: a Ginevra polizia e [[Antifascismo|antifascisti]] (tra cui molti anarchici), che intendono imepdire lo svolgimento di un [[Fascismo|meeting fascista]], si scontrano violentemente. Tredici i morti e centinaia i feriti. [[André Bösiger]] racconterà l'episodio nel libro ''Souvenirs d'un Rebelle''. |